BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] dellavita potrà tollerare che i predicatori dell'epoca nostra usurpino ai tribuni la foga poco più di sette anni (Giacomo della Chiesa morì il 22 genn B. XV. Ricordi personali, Milano 1932; G. B. Migliori, B. XV, con prefazione di F. Meda, Milano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] i migliori dei quali, forse, per evitare uno scisma. La mattina dell' di costumi e fervore di vita religiosa, Gerolamo Savonarola, ch' per la terza volta, a ventun anni, ad Alfonso, figlio di Ercole d "motu proprio, de nostra mera liberalitate" e senza ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] divenivano ora possibili. I frutti migliori, si sa, lo Stato marciano del doge, che soleva chiamarlo "el nostro procurator zovene", valse a frenarne l'ascesa anni dall'assunzione della corona, ed il F., che al suo conseguimento aveva dedicato la vita ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] Sorte migliore invece la nostra forza e la nostra fede della Federazione architetti italiani, la quale aveva, fra l'altro, il compito di stimolare l'istituzione di scuole di architettura.
Il D. lasciò l'insegnamento nel 1929.Gli ultimi due anni di vita ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] dei migliori critici della precocità di Bene e la classica nomea di enfant terrible appaiono forzature per un attore che debuttò ventiduenne e che per anni non ha mai potuto superare nei fatti quella vita suoi spettacoli (Nostra Signora dei Turchi ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] annimiglioridella sua attività giornalistica. Più efficace e più inserita nel nuovo clima politico la sua partecipazione alla vitadella Federazione nazionale della iniziata dal B., vedi specialmente E. Falqui, Nostra "Terza pagina", Roma s.d. [ma ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] vita del M. già a partire dai primi anni Quaranta.
In quegli anni il M. avviò la preparazione della di un economista. La mia vita, le mie idee, la nostra epoca, a cura di D. Parisi, Milano 2007.
Tra i migliori profili biografici vanno segnalati: P.A. ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] della Medea, e facendo qualche breve traduzione da tragedie greche" (Vita, p. 51 n. 1). In Firenze, dopo vari tentativi (il miglioreanni venne elaborando una dottrina della nazionalità eco fin quasi ai giorni nostri: e solo consolasse la vecchiezza ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] dellavita pubblica, si può escludere fin d'ora che intorno al C. sia possibile mettere in luce la messe di testimonianze che a più riprese, e specialmente in questi ultimi anni sulle stampe migliori, Torino A. C., in Lingua nostra, XIII(1952), pp. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] periodo di almeno due anni (dal 1457 al nostra dona che sy bella ... et della valuta dessa: et della "imitatore della maniera di Donato", e nella vita di dello spettatore e la decorazione del sarcofago reggono il confronto con le cose migliori ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...