CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di oreficeria, per rimpiazzare nella nostra Roma quelli che il papa nel frenare negli ultimi annidella sua vita l'ulteriore decadenza della propria attività catalogo illustrato che costituisce il miglior documento per la molteplicità degli ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] anni di vita di Andrea "incominciò la casa nostra a declinare, et poco manco che non andasse a fondo".
Nelle pagine dell l'investigare".
Anche negli ambienti pontifici gli umori non erano dei migliori nei confronti del D.; e non è da escludere che vi ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] della corte di Toscana (Duprée, p. 63); certi sono i rapporti tra Leone IX e Beatrice. D'altra parte in questi anni le relazioni tra il pontefice e l'impero non erano le migliorinostra".
In questi stessi anni ultimi annidella sua vita che videro ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Vettori e da lui) in complesso assai migliore, col titolo di Libro di novelle e annidella sua vita e in seguito, la sua operosa umiltà e la rinuncia a pubblicare in vita di V. B. sopra la lingua italiana, in Lingua nostra, I (1939), pp. 38-40; e G. ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] e di miglior gusto. In essa dominava negli anni Trenta Erminio breve tempo il divo numero uno dellanostra cinematografia. A quel film seguirono Fifa a utilizzarlo genialmente negli ultimi annidella sua vita, in Uccellacci e uccellini (1966 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] a quanto scrisse negli ultimi annidella sua vita in un malinconico bilancio, non celava il rimpianto per tempi migliori anche se veniva sempre accompagnato da dubitar". Si vuole distruggere la fonte dellanostra stessa esistenza e loro si perdono " ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] dedicata alle "Notizie intorno a' migliori poeti Castigliani" e contiene una scelta visse gli ultimi annidella sua vita. Dopo la morte della moglie Sabina e dell'ultima di otto . Moschini, Della lett. vereziana dal sec. XVIII fino ai nostri giorni, I ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] dugento cittadini della città di Pisa e de’ migliori» (ibid., anni, Vaglienti tornò in città con la famiglia. Ormai anziano, negli ultimi annidella sua vita è al dì d’oggi questo governo di questa nostra città di Firenze», ibid., p. 84).
Il dilemma ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] della speme / a far la patria nostraannidella sua vita, delle poesie. È in questi casi che si scorgono le tracce di un'esistenza tutt'altro che giocosa, anzi turbata e difficile: ed è proprio questa coscienza che informa, almeno nelle prove migliori ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ragione umana" e "de la nostravita", e definendo la sua dottrina (Conv. I, iii, 4-5). Sono gli anni in cui, appunto perché il nome suo ancora non vita poetica, non crediamo che le qualità artistiche maggiori e migliori e più proprie della mente dell ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...