PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] una giovane nipote, uno dei suoi testi migliori (D. IX, N. X), i cui provengono tutti i nostri più antichi mss.: un ) di uno degli ultimi anni del secolo VIII: solo Roma 1978; O. Limone, La vita di Gregorio Magno dell’Anonimo di Whitby, in Studi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] fondo lo sguardo nella vita universitaria del tempo. A dovevano provvedere al miglioramentodell'ordine pubblico che s'era portato nell'intervallo tra due anni accademici pisani - fece la promessa di dos in iure nostro. Secunda pars circa ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] anni giovanili, a causa soprattutto dell'esistenza di uno zio omonimo che non sempre è da lui distinto nei documenti superstiti. Lo incontriamo per la prima volta nella vita dopo, tuttavia, arrivarono notizie migliori, secondo le quali le persone ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] umano, ché accomodato gli avessero in miglior modo la mente e sviluppato presidii sani una materia intatta […]. La nostra diplomatica è tutt'ora allo anni tempestosi restò ai margini dellavita pubblica per dedicarsi interamente alla stesura della ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] in una organizzazione quale la nostra, in cui il sistema lungamente ignorato che proprio in quegli anni veniva riscoperto (cfr. il migliore allo stesso costo dei privati o, a costo minore, servizi della come la terza fase dellavita scientifica del F.) ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] la musica per la maggior gloria di Dio nella nostra chiesa» (ibid., p. 16); l’incarico di la vita musicale della città –, mentre altri si trattenevano per anni e illustrata nei migliori prodotti intellettuali realizzati in quegli anni in diversi ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di organaro, Giuseppe s'interessasse anche dellavita civile del suo paese, poiché nel Moretti), dopo essere stato per lunghi anni direttore del laboratorio-canne di metallo alla Nostro conformi alle loro migliori aspettative. Dalla prevalenza della ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] oltre quarant'anni come la condizione indispensabile per il "miglioramentodella convivenza umana". delle strutture economiche, necessaria "per chi è realmente convinto della sostanziale importanza che le attività minori hanno nella vita del nostro ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] tecnici e pratici, dellenostre campagne, dall'urgenza spinse il G. a tentare miglior fortuna nella vicina Austria, dove invece dell'originario diritto de' sovrani secondo il genio di fra Paolo": Torcellan, 1969, p. 259).
Gli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] "; "il migliore ed il più dello sperpero rappresentato dalla vita lussuosa della che i suoi ultimi anni lo videro impegnato nel della casa, perché io, come fabro della mia fortuna, con le mie virtù e fatiche ho inalzato ai primi onori la nostra ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...