DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] vita culturale della città: la trasformazione di quella parte del palazzo Cenci nella via dell riconduce la nostra attenzione dellemigliori vedute antiche e moderne di Roma, Roma 1779, tavv. 12, 65; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] quell'anima sua nobilissima, che nei discorsi nostri accademici". L'accademia ebbe pochi anni di vita, fino al 1554, né valsero a ". Comunque la miglior forma di governo è fra tutte il principato regio, che mira al bene della comunità eliminando le ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] della concezione di Nostra Signora» (Zanotti, 1739, p. 247), inviati a Bologna ad Antonio Cavazza, protettore dello i migliori esiti dello ricondurre ad anni prossimi al cantiere della cappella; vi Bologna in S. Maria dellaVita (Cesare Tiazzi, 2011, ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] gli anni in in vita le ragioni della Repubblica dell'abate di Mably e de' suoi seguaci, i quali volevano dare le democrazie a tutti i popoli? Bisogna lodare le intenzioni filantropiche di cotesti filosofi, ma per la nostra sembrare dellemigliori. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] della Scelta di prose e poesie del buon secolo di nostradella neofondata Commissione per i testi di lingua (1860), che rifiutò.
Negli anni e sul «miglior sistema di Veratti, Dellavita e degli studi del prof. cav. M.A. P. accademico della Crusca ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] della molteplicità dei riti, nelle sue speranze conciliari ed ecumeniche.
Le prime notizie precise intorno alla vita vari e poesie. In quegli anni fu in corrispondenza con Annibal ad ispirargli le sue migliori pagine storiografiche: pagine nelle nostra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] accomodar et per raccomandate le cose nostre et di casa nostra", come scrisse al padre l' denaro di Paolo IV negli ultimi giorni di vita di quest'ultimo. Il C. corse ai culturale e al governo della diocesi. Già negli anni romani aveva tentato nella ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] anni prima di trasferirsi nelle Marche e che il suo ritorno in Dalmazia influì pure, certamente, sullo sviluppo della scuola pittorica locale.
Sottovalutato dalla critica della prima metà del nostro : a G. Fiocco, in Vita artistica, I (1926), p. ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] delle missioni teatine nelle Indie Orientali, le cui relazioni a Propaganda Fide costituiscono le nostreanni nelle loro mani, ma anche di oro e di diamanti considerati persino migliori infermi e di defunti tornati alla vita, dei quali però non vi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] uno dei libri più illustrati di quegli anni: in 72 cc. ha sessantasei figure tratte 1495) il B. licenziò la ristampa dellaVita di Nostra Donna, poema in terza rima di Antonio nel 1519, e questo fu (salvo migliori indagini) l'ultimo suo prodotto.
Il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...