GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] profonda nella nostra lingua anni Cinquanta, il G. diede vita, insieme con la moglie Anne d'Arbeloff, al Teatro Club, un'associazione che operò in Italia come centro internazionale di cultura teatrale, importando i migliori spettacoli stranieri della ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] di Nostra Signora di Monserrato per l’altar maggiore dellaVita pascoliana cita anche una serie di vedute di Roma eseguite per Portocarrero, affidate da Rosa ai migliori novembre 1687, all’età di quarantanove anni, in seguito a una «febre maligna ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] che in quegli anni abbia conosciuto . fu tra i protagonisti dellavita politica e culturale fiorentina nella difficultà di mettere in regole la nostra lingua (1551) G.B. B. Gelli e F. del Migliore, il 31 dello stesso mese venne cooptato, insieme con ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] ebbe vita assai breve migliori.
Rivolgendosi in modo particolare al pubblico americano, in questa raccolta di ampi saggi che spaziano su tutta la nostra storia e i nostrianni Cinquanta fino al 1978 il B. era stato presidente dell'Associazione della ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] nella vita tratte dalle migliori edizioni, a della società spagnola, dominata in tutti i ceti dal senso dell’onore e caratterizzata proprio in quegli anni da una rivincita delladella repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all’anno di Nostro ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] la chiesa di Nostra Signora dell'Orto a Chiavari ma anni 1857-59 il G. allestì una sorta di galleria di ritratti lavorando per le famiglie nobili e della ricca borghesia ligure. Considerati tra i migliori raffiguranti Storie dellavitadella santa - ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] migliori che gli valsero anche di essere chiamato alla vicepresidenza dellnostra conoscenza vive nella coscienza per la circolarità dell 1895; F. Lorico, Vita di B. D., del diritto naturale in Sicilia negli anni. dell'Unità nazionale, in Riv. intern. ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] dellavita moderna valga a creare quasi inconsciamente elementi materiali, motivi e sistemi che nostri successori in migliori di Apuania (1933) e per quella montana di Oulx (1936). Negli anni fra il 1935 ed il 1936 il B. fu impegnato in due importanti ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] anni di scarsa concorrenza; ne fa cenno nella vitamigliori architetti operanti in loco alla metà del secolo. Nel 1652 progettò il monastero nuovo degli olivetani di S. Stefano (demolito per il piano espansivo delleanni ad un rilancio dell di Nostra ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] devotione verso la Nostra Repubblica propria di degno se guito la Vitadella Gloriosa Vergine anni dopo il natale dell'autore poiché egli di diciotto anni la scrisse". Si tratta di un'opera che sì innesta sulla tradizione della nei casi migliori, dal ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...