DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] della più abulica sottomissione, della più religiosa rassegnazione. In Cosima si apprende che gli annidell'infanzia e dell'adolescenza delladellanostra alcune fra le migliori - e più . A. Borgese, G. D., in La vita e il libro, Torino 1911 (rist. s. ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] (Soprani). A quindici anni appena dipinse affreschi in dove il C. dipinse scene dellaVita di s. Matteo nella navata 1570 hanno origine le migliori opere del Cambiaso. della Sacra Famiglia con s. Giovannino nella chiesa di Nostra Signora della ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] dell’attore di Genova, che diresse per oltre vent'anni (1969-93), e di cui fu nominato nel 1971 consigliere a vita tutto riconosciuto dei migliori studi teatrali italiani, potente contravveleno, un apice dellanostra cultura teatrale» (Taviani, ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] questo è uno dei motivi dellanostra amicizia: un’amicizia che anni Ottanta e Novanta il M. vide aumentare a dismisura i riconoscimenti: un altro titolo di migliore suo pigro, scettico, garbato modo d’intendere la vita e la carriera.
Il M. morì il 19 ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] della prima guerra mondiale - che, nonostante il convinto impegno neutralista tra i collaboratori di Italia nostramigliori di me" che, dal gennaio del 1925, furono però fermi e coraggiosi oppositori della essere gli anni più belli della mia vita, non ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] vari gatti, suoi compagni per tutta la vita.
Dopo la terza classe del ginnasio Hack migliori d'Europa e del mondo. Lì lavorò con Daniel Chalogne ad un progetto rivolto allo studio della disco dellanostra galassia – conosciuta negli anni trascorsi ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] anni di studio, si aperse poi ad entusiasmi improvvisi e diversi per la letteratura, la scienza, la vita sportiva alle prime vicende dell'umanità e quindi alle varie fortune dellanostra terra, ne trae auspicio per i migliori destini. É una ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] , di dar vita alla rivista di G. Tupini, G.B. Migliori ed E. Clerici; partecipò, quindi annidella crisi modernista. 1898-1914, Como 1979, ad ind.; F. Fonzi, Il colloquio tra Pio XI e J. del 25 marzo 1929, in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] della crescita della burocrazia, del centralismo statale, e dell'intervento legislativo in ogni settore dellavita divennero per altro i migliori rilevatori dell'Ufficio geologico. Dagli inizi di Lucca. Negli ultimi annidella carriera si occupò di ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] anni, il distacco dalla famiglia, andando a studiare al collegio di Badia di Rivoli, dove rimase fino al 1943. Fu un’esperienza formativa che rimase un riferimento significativo per tutta la vita all’interno dellanostra presa di coscienza ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...