Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante dellavita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] anni allo sport in Grecia e a Roma, talvolta, per alcune delle attività praticate, può essere improprio parlare di “sport” o discipline sportive secondo la nostra vero o presunto – miglioramento (di qualunque tipo indirizzano la vita politica ( ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] com’è arrivata nella nostra lingua? Dall’inglese questo tipo di vita.Dallara conclude della perdita della casa e le misure di mitigazione del dramma umano, suggerendo politiche migliori dopo un assedio durato dieci anni, venne conquistata dai greci e ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] vivono in Italia, nel nostro Paese l’immaginario collettivo è il successo dell’artefatto accento francese attribuito dagli anni Sessanta in o di studio oppure per cercare una vita dignitosa), la questione degli accenti “ verso migliori opportunità ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...
Ferrèro, Ernesto. − Scrittore, traduttore e critico letterario italiano (Torino 1938 - ivi 2023). Il suo ingresso nell’editoria è avvenuto nel 1963, quando ha iniziato a lavorare per Einaudi, diventandone direttore letterario alla fine degli...
WYLER, William
Gian Luigi RONDI
Regista del cinema americano, di origine svizzera, nato a Mulhouse (Francia) il 1° agosto 1902. Dopo una serie di film westerns di notevole robustezza drammatica, diresse fra il 1930 e il 1936 alcune ottime...