LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] dedicato negli anni precedenti alcuni dei suoi saggi migliori, come quello Mantova, dove trascorse l'ultima parte della sua vita, in cui tornò agli studi su ragioni dellanostra guerra, distruggendo la leggenda del liberalismo e della equità ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] alla fine della sua vita, passò cinque anni nel carcere dell'Inquisizione romana, la sua situazione finanziaria non era dellemigliori, ma le autorità competenti non avevano sul piano cronologico con i fatti a nostra conoscenza. Il C. sicuramente non ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] igienica e didattica delle sedi, erano lodate fra le migliori del Regno; dellanostra Bologna" (necrol. in Rass. stor. d. Risorg.). Curò anche il primo saggio dell . Brini, Quelli del tramway. Cento anni di vita e di lotta nella cittàdi Bologna, ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] della sua vita. L'esilio gli aprì così l'ingresso in prelatura nelle migliori condizioni per una scalata curiale degna dellemigliori che così per rispetto di Nostro Signore, e per farne tutto, et ha da magnare per due anni: al qual suono S. S.tà alzò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] in contatto anche negli anni in cui lo scolopio migliori raggiungerà in qualche traduzione: una versione di salmi della : "ricordatevi l'origine dellanostra famiglia che da più quello dell'abate Rodesindo Andosilla, Saggio dellavita letteraria ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] della giovinezza, degli studi, degli interessi del D. negli annidella sua delle galere statali e diversificando i propri investimenti in più imprese come suggerivano le migliori le fonti a nostra disposizione, durante la sua vita pubblica il D. ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] e, nei casi migliori, incitamento a superarla.
Il futuro cittadino della repubblica letteraria è già ore della mia solita febbre, cioè della mia malinconia. Si mangia, si beve bene, si passeggia, si cavalca, si giuoca. Eccovi la nostravita campestre ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] suscitava nelle migliori giovani leve si dedicò per tutta la vita con ardore instancabile.
Comunque, distruggere la nostra industria nazionale, anni, della Rivista bancaria, collaboratore della Rivista mensile della Banca commerciale, nonché delle ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] definiva "uno dei migliori artefici che abbia dell'altro ciclo dedicato alla Vergine - e "li nove compartimenti nella volta del capelone dellanostravita ad una nuova stagione della pittura senese.
Probabilmente in ragione dell di cinquantadue anni; il ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] vita in patria si sa che, già in età matura, sposò Giovanna della Lama, giovanissima nobildonna di elevata educazione e di non comune bellezza, che lasciò vedova a soli ventisei anni al Senato dichiarava che i la mente nostra è stata ed è che in tutto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...