CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] di una controversia chiusa, a nostro parere, dal Sabbadini (1915, migliorare la sua posizione sociale chiedendo la mano della p. 61).
In questi anni la produzione del C. si Storia della lett. ital., VI, Venezia 1795, pp. 849 s.; C. de Rosmini, Vita e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] di dieci anni e assai provetto appunto in quel campo.
Sempre a detta del biografò aretino, la cui Vita di B. più occasioni, ce lo raffigura anche fra "i migliori e primi artefici dell'arte nostra" a partecipare, nella bottega di Baccio d'agnolo ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] sono connessi con la sua lunga vita curiale. Dal 1263, anno in pochi anni dalla sua morte, C. segue l'itinerario della corte magistrorum Campani capellani nostri et Francisci nepotis settore introdussero subito miglioramenti radicali a questo ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] azione lo ebbero tra i migliori. Fascista dal 1920 partecipò alla dei della montagna di Dunsany, Nostra dea di Bontempelli, La nostra compagnia per oltre dieci anni al ruolo di 1942) il C. diede vita ad alcune delle sue interpretazioni più riuscite, ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] al 1739; in quegli anni egli rafforzò la sua fama di ottimo insegnante, uno dei migliori del suo tempo a dellavita o L'invenzione della ss. Croce (ibid., conservatorio della Pietà dei Turchini, 1716); Il genere umano in catena liberato da Nostra ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] migliori, come il Paesaggio dellaanni attorno al 1864 (Galleria d'arte moderna; L. Caramel-C. Pirovano, Opere dell nella nostra sezione" della Società delle belle arti, Firenze 1911, pp. 20 s., 25, tav. 23; E. Cecchi, La raccolta Checcucci, in Vita ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] dei cavalieri. Si ha così il nucleo delle nuove compagnie di ventura italiane, destinate a soppiantare, in poco più d'un ventennio, le compagnie straniere prevalenti nella nostra penisola da una quarantina d'anni: i cavalieri si sentono legati al ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] della generazione precedente. A differenza di altri membri dell'aristocrazia romana, la sua partecipazione alla vitaanni aveva assicurato in Campidoglio la prevalenza degli interessi della adoperava a migliorare l' verso "la nostra dispendiosa e ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] anno, con la collaborazione dei migliori specialisti nei vari campi dell'astronomia.
Ciononostante, egli non congresso annuale della Società astronomica italiana a lui dedicato per il centesimo anno di vita.
Fonti e Bibl.: Ministero dell'istruz. ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] da dove non si mosse più, riprese una vita da gran dama, frequentando la migliore società del luogo, e la sorte le fu mondano di Roma.
Fonti e Bibl.: P. Della Valle, Della musica dell'età nostra...[1640], in A. Solerti, Le origini del melodramma ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...