CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] che in Tempo di marzo, sono da ricercarsi i suoi momenti migliori, quelli più riusciti e meno datati. I Sonetti di San Silvestro escono freschi di stampa in occasione dei cento annidell'autore, che verranno festeggiati con un convegno a Lugano e ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] della ricostruzione storica che percorre tutto un filone dellanostra ma aveva diradato l'attività di librettista fin dagli anni Trenta - per M. Peregallo Ginevra degli Almieri comunque della sua incompatibilità con un cinema realistico. Migliori ci ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] dellavitadelle nazioni connessa alla figura dell'imperatore. In tale condizione si trova appunto a Milano negli anni da alcune espressioni da lui usate, quali "stolidi cives nostri" e "urbs nostra", con riferimento ai Milanesi e a Milano (Historia, ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] della filosofia greca, di gran lunga i suoi migliori), e il Giuliano di A. Rostagni. Testimonianza e risultato, dunque, dell in A. Rostagni, Cinquant'anni di vita culturale italiana, I, Napoli 1899; Per l'italianità della cultura nostra, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli annidella sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] delle cerimonie per gli ottanta annidell'imperatore è riportata una poesia dello trova anche una delle opere migliori del C.: della famosa Hsiang Fei (concubina profumata). Tutta la vita C. pittore mandarino, in Ai nostri amici (Palermo), 1966, n. 37 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] dellanostra Italia" (Muratori) e "uno de' più canor cigni del Parnaso Italiano" (Ratti), risultava un onesto imitatore, che continuava a restare "un poeta ragguardevole per un secolo che nonne offre dei migliori giro di pochi anni (1750 e la vita di ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] inferiore rispetto alle migliori realizzazioni dell'epoca.
Il della gran festa di Roma. Di un grave e funesto errore nelle prime pagine di nostra storia della mia vita ed altro, in Montopoli. Annuario del Conservatorio di S. Marta e dell'istituto ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] vita. Ma se il maestro e il discepolo potevano convenire, allora e di poi, massime negli annidellaanni scrivesse.
In primo luogo l'articolo (ristampato nel volumetto di vari autori,Per l'italianità della coltura nostra siano i suoi migliori. Erano, e ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] della cappella del palazzo del Quirinale, nel corso dell'ultima occasione che vide ancora accanto l'A. e il Reni. Subito dopo, infatti, le strade dei due migliori ultimi cinquant'anni di una svalutazione, che il mutato costume dellanostra età solo ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] insegnato per alcuni anni a Mantova, riuscì ; nè raggiunse migliori risultati, se dellanostra letteratura". In complesso, si può dire che lo stile narrativo dell pp. 261-63; M. Cavalli, Nella scuola e nella vita. Ricordi, ibid., pp. 264-67; B. Costa-L ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...