ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] E. non solo sono i migliori tra quelli giunti integri, ma sono evidentemente confuso con la celebre Vita di Nostra Donna del Cornazzano), o della Commedia (a questo proposito, cfr. Linder, p. CCVII); né ciò stupisce, se si pensa che proprio negli anni ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] vita dei personaggi che avevano popolato La rivoluzione in casa. Comunque la C., scrittrice popolareggiante, non si lasciò mai suggestionare da un modello di lingua letteraria, e fu quasi sempre convinta della propria opinione.
Agli ultimi annidella ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] quelli dei migliori scrittori latini della Gallia anni: "Vicensimum ergo aetatis annum agens, arrepto itinere, cum duodecim comitibus Christo duce ad litus maris accedent" (Vitae Columbani abbatis..., I, 4, p. 160). Allo stato attuale dellenostre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] 'eremo: seconda fase della sua vita religiosa.
Tre anni passò B. in più giovane l'idea migliore": preziosa conferma della spiritualità regnante nella Regola. .
Ma quello che mette conto di considerare, nel nostro caso, è il fatto che B. nell'Opus Dei ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] De viris et foeminis aetate nostra florentibus, scritto durante il della Controriforma, prelati del suo stampo.
Nei giorni miglioridella sua vita redigendo ciascun libro nell'arco di uno o due anni dall'accadimento dei fatti. Nel 1546 il suo racconto ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] migliori per curare i suoi interessi culturali.
Negli anni seguenti il F. si limitò a curare le ristampe delle gli ultimi vent'annidellavita del F., , Paris 1865, p. 30; P. Della Valle, Della musica dell'età nostra…, in G.B. Doni, Lyra Barberina, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] vita ecclesiastica e la carriera in Curia, acquistò nel 1585 una delle principali cariche finanziarie, il tesorierato della Camera apostolica, pagato 50.000 scudi. Dieci anni vilipendio di tutti come à tempi nostri se ne sono veduti esempij notabili" ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] pubblico - fra le prime nella storia dellanostra civiltà - l'8 dic. 1609. architettura, intorno alla quale radunò i migliori artisti milanesi sotto la presidenza di G troppo noti che dominarono gli ultimi annidellavita del B.: la carestia del 1628 ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] della quale aveva fatto un vero punto d'incontro tra i migliori allievi della nella nostra condanna anni di vita col carcere e il confino, infine la vita stessa; vuoi per una varietà di interessi e di conoscenze che comportava il prezzo della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] autoritaria si staglia ammonente nella vita del D., che al santo d'attirare a Milano i migliori ecclesiastici e, a tal - "la disgratia et infelicità di casa nostra", anche se "grandissima", non crede sia proroga per otto annidella tregua offerta dalla ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...