RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dopoguerra ai nostri giorni, come migliori frutti della scultura sovietica sono da ricercarsi più nei busti che nel monumento.
Quanto all'arte dei laccatori che sembrava destinata a morire nei primi annidella da M. Glinka nella Vita per lo Zar. Ma il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dello scheletro. Ma, grazie soprattutto ai lavori fondamentali dello Shirokogoroff, le nostre conoscenze ora sono alquanto migliorate.
Lo Shirokogoroff divide i Cinesi delle Possa io ottenere lunga vita e possano per diecimila anni i miei figli e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la lama rivolta in senso opposto a quella dellenostre, taglia quando chi l'adopera la tira cariche più alte e governano le migliori provincie; gl'imperatori, messi sul trono quasi un secolo. Gli ultimi annidellavita Takauji passò in continua lotta ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il rinascere delle forme classiche ha tali radici nel nostro suolo italico, che, dopo la parentesi gotica, vivrà vita ininterrotta, pure dà opera per 18 anni il concilio di Trento. La sua storia è il quadro miglioredelle correnti e tendenze spesso ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] più dalla Germania, come gli anni precedenti. Le due prime A destra vi è la "stanza migliore", a sinistra la stanza di della sua vita fu l'amore per Bianca Milesi, la ben nota ammiratrice dell'Alfieri e una delle "giardiniere" più attive del nostro ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dello stato e cercò di risanare la vita morale del suo popolo, corrotto da lunghi anninostra conoscenza della lingua è migliore per il periodo babilonese, cioè del tempo della dinastia caldea. Siamo bene informati sulla fisionomia della ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] migliori elementi in Egitto e in Siria a colonizzare le regioni conquistate.
I paesi dell'Oriente, sorti a nuova vita , sale nel 1770 a 1.850.000; e, 20 anni più tardi, il primo censimento degli Stati Uniti dà una la posizione dellenostre correnti ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] anche il principio della concessione gratuita della terra all'agricoltore: costituendo la legge federale dell'homestead del 14 giugno 1872, riproduzione migliorata di quella americana di dieci anni prima, la base della colonizzazione canadese del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] della popolazione, ma certo non tanto da consentire un forte miglioramento del tenore di vita medio e della dare i loro frutti.
I primi annidell'unificazione non furono facili per l'industria il campo della loro applicazione.
Dal nostro punto di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] i rimanenti annidellavita era concepita: della Commedia e il testo delle prime edizioni; H. C. Barlow aiutò con le sue ricerche la critica testuale e l'illustrazione storica del poema; e il loro avviamento fu seguito ai nostri giorni, e con migliori ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...