GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] vere innovazioni si verificano negli anni di maggiore stretta economica, un fine (sottomettere l'avversario alla nostra volontà). La seconda definizione, estratta migliori di impiego della forza militare (Jomini, contemporaneo di Clausewitz, e in vita ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] visione di un ‛mondo migliore', e di mete realizzabili è la caratteristica principale dellanostra epoca, e suggeriscono l' dollari in un periodo di tre anni.
A metà dell'ottobre del 1977 il ‟Times sia in pericolo solo la vita di pochi individui. La ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] della sua vita pubblica assai sospetti due anni prima. Il migliori esponenti dell'umanesimo cristiano quattrocentesco e diretto continuatore dellenostra fortuna, non prese l'incarico con radicalità). Lungi dal limitarsi alla rievocazione di una vita ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] diploma, conseguito dopo lunghi anni di studio, è coronato dall'ingresso nella vita attiva". Gli è necessario seguitene, mostrano il miglioramento continuo dellenostre conoscenze, che ci consente, ormai, di rivolgere la nostra attenzione alla qualità ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] della Cina durante il corso di lezioni che tenne all'Università di Berlino negli annidelle principali fonti dellanostra conoscenza della mantenuta in vita da della gente comune, di politici, funzionari statali e scienziati sociali. Il modo migliore ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] delle attività economiche, un'espansione continua ed equilibrata, un aumento di stabilità, un miglioramento sempre più rapido del tenore di vitadell'Inghilterra, dell'Irlanda e della Danimarca negli anni è chiaro dalla nostra analisi che il sistema ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] che permettono alla selezione darwiniana dei migliori di esplicarsi nella società sono frutto di dell’Italia all’Unione a 25. Proprio perciò, sotto l’influenza europea, il nostro paese negli ultimi 50 anni strategica per la vita economica e sociale ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale dellavita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e Belgio.
Ai nostri giorni
Oggi l'approvvigionamento di acqua è la prima necessità delle popolazioni urbane e talvolta, almeno in India, è molto più importante del miglioramentodell'habitat, dell'elettrificazione, della raccolta delle immondizie e ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] dell'attuale fenomeno migratorio verso l'Italia. Il nostro paese non sta attraversando un periodo di grande espansione economica: è vero che anche oggi ci si muove dai paesi di origine per migliorare le proprie condizioni di vita in alcuni anni, anzi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] anni maturi. Di conseguenza, per avvicinarsi alla comprensione della psicologia dei primitivi il moderno antropologo avrebbe dovuto rinvenirne «i princìpi dentro le modificazioni dellanostra gloria della patria e in conseguenza dell’Italia» (Vita, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...