Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Gadda viene conosciuto dal grande pubblico solo a partire dagli anni 1950. Ed è lui lo scrittore al quale va assegnato il ruolo principale nel rinnovamento novecentesco dellanostra prosa d’invenzione. Ufficiale e nello stesso tempo appartata, la ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] anni. Non sappiamo con certezza dove D. passasse gli ultimi anni, durante i quali egli ebbe sicuramente una certa tranquillità di vitadello svolgersi dellanostradelle contingenze pratiche, che ciascun poeta conquista mediante lo studio dei migliori ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dell’insorgere della disoccupazione, della progressiva riduzione delle provvidenze pubbliche, della privatizzazione dei servizi; solo lentamente, negli anni seguenti, le condizioni hanno ripreso a migliorare, ma l’arretramento della speranza di vita ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] dagli anni 1980 vita vissuta. Schiettamente psicologistica, e anch’essa non estranea al modello del deposito, è la concezione esposta da B. Russell in The analysis of mind, dove la m. è definita come «una parte dellanostra le migliori prestazioni al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] i primi annidell’amministrazione della popolazione nera. Le popolazioni bianche, che dominano nettamente la vita economica e culturale del paese e che prima delladellanostra era delle riserve nelle quali essi erano stati confinati. Appena migliori ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] e anche la speranza di vita si sta innalzando (circa 70 anni), come i tassi di ), anche perché sui terreni migliori si impiantò l’agricoltura commerciale metallurgica della Cina dei tardi Chou. Introdotto in I. prima degli inizi dellanostra era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] favore delle istituzioni finanziarie internazionali. Il PIL ha cominciato a crescere a tassi sostenuti (13,2% nel 1999; 6,7% nel 2004) e le condizioni di vita sono notevolmente migliorate. Il tasso di crescita del PIL si è attenuato negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] della poesia: in verità L. alternò le due attività almeno sino al 1827 e fornì le prove filologiche migliori negli anni 1827, e due nel 1832). La conclusione logica di questa concezione dellavita non può essere che una: la necessità del suicidio. E ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ., Perestrojka. Il nuovo pensiero per il nostro Paese e per il mondo, Milano 1987 nuova che favorì il miglioramentodelle relazioni con la anni Ottanta la vita artistica della Georgia. Da un lato hanno continuato a lavorare attivamente i maestri della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] ), mentre era il 24,7% alla fine degli anni Cinquanta. Anche l'area destinata a prati e pascoli della "Grande società", ove la qualità dellavita sarebbe stata migliorata lo scrittore più "personaggio" di questa nostra epoca (non è certo un caso ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...