ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] E. non solo sono i migliori tra quelli giunti integri, ma sono evidentemente confuso con la celebre Vita di Nostra Donna del Cornazzano), o della Commedia (a questo proposito, cfr. Linder, p. CCVII); né ciò stupisce, se si pensa che proprio negli anni ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] vita dei personaggi che avevano popolato La rivoluzione in casa. Comunque la C., scrittrice popolareggiante, non si lasciò mai suggestionare da un modello di lingua letteraria, e fu quasi sempre convinta della propria opinione.
Agli ultimi annidella ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario italiano (Lizzano in Belvedere 1924 - Bologna 2014). Indagatore inquieto e acuto dell'opera letteraria (Petrarca, Alfieri, Machiavelli, Tasso, ecc.) nelle sue radici culturali, [...] Barbi e di G. Contini.
Vita e opere
Prof. ordinario di anni le edizioni del Mulino. Dalla sua cattedra d'italianistica R. si è fatto interprete dellemigliori istanze di rinnovamento della anche su altri periodi dellanostra storia letteraria (Il ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] unitario di vita culturale. [...] Questo pensiero non sarà il pensiero del nostro secolo: capacità di sintesi dei migliori storici (e non solo di G. Ranzato, Torino 1994.
E. Nolte, Gli annidella violenza, Milano 1995.
F. Furet, E. Nolte, Lettere ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] viene dunque riproposto, a partire dagli anni Sessanta, alla luce di nuovi principi. le immagini archetipiche che emergono nella vita dei personaggi. Ma anche quando esplorazione delle possibilità necessarie dellanostra esistenza, dei nostri non ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli dellanostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] non tanto un'espressione dellavita, quanto un ornamento dellavita, un mezzo per Inno del Battaglione della Speranza, per cui fu detto il Roger de Lisle dellanostra infanzia e che 'altro poeta della scuola lombarda, vissuto negli annimigliori a Roma ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] nostro secolo.
A quali lontane origini risale un romanzo come II marchese di Roccaverdina del Capuana? Ne parlava nella corrispondenza col Verga negli annidelle novelle di Vita seguì solo la novella, con miglior fortuna.
Anche Alfredo Panzini esordì ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Luzio: Pietro Aretino nei suoi primi anni a Venezia e la Corte dei ad opera di alcuni scrittori dellanostra epoca - dalla biografia alla della mala vita, sono la sua opera migliore». Questo è detto, anche se si notano i difetti dello sfogo e dell ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] il volto dellanostra epoca. Nell'arte della parola siamo dei quattro grandi poemi degli anni di guerra è l' l'artista, Milano 1921.
Severini, G., Tutta la vita di un pittore, vol. I, Roma-Parigi, i transatlantici fra i migliori esempi di belle arti ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] dellavita politica cittadino-repubblicana come valore antropologico. Lo scetticismo degli aristocratici sui valori della politica e della tradizione cittadino-aristotelica è uno strumento più agile per adattarsi alle vicende degli annidellanostra ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...