Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] un Vandelli, e dei loro maggiori e migliori discepoli: nobilissima filologia che ora, a anni prima dei nostriannidell'atomica; l'ascesi cristiana, sul fondamento del domma, che definisce la grazia una partecipazione in atto della natura e dellavita ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] spiritose compagnie, entrò a venticinque anni come segretario nella seconda Cancelleria del dare la più vivace idea possibile dellavita del Nostro dal 1512 in poi: ché egli rappresenta veramente e pienamente la miglior coltura del tempo suo), lungi ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] prime pagine dellanostra silloge, poiché in esse s’apriva, col Capponi soprattutto, sugli elementi anche minimi della propria poesia, le parti più spontanee e intime e gli annimiglioridella sua vita intellettuale e artistica, così tra il ’40 ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] passare degli anni concorse al superamento dell'«opera che ricorda i tempi migliori di una stagione ormai appunto lo sforzo dellanostra musica, che tenta sottrarsi all'impero della poesia. Non una nuova concezione dellavita e dell'arte. Di questo ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] De viris et foeminis aetate nostra florentibus, scritto durante il della Controriforma, prelati del suo stampo.
Nei giorni miglioridella sua vita redigendo ciascun libro nell'arco di uno o due anni dall'accadimento dei fatti. Nel 1546 il suo racconto ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] anni, tra quegli uomini, quegli odii e quei contrasti e quei vari aspetti dellavita sono indissolubilmente legate le opere migliori di Giovanni Ruffini.
Quando agli incontaminati e commoventi incunaboli dellanostra libertà.6
1 L'impostazione ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] i lettori, più spesso in una cura di fissare per sé stesso gli annimiglioridella propria vita, quasi a impedire che il tempo ne dissolva l'immagine.
Nella nostra scelta sono numerose le pagine di viaggi. Ne abbiamo già ricordate molte, dicendo ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] dell’Europa per tanti anni percorsa in lungo e in largo dagli eserciti napoleonici, e l’aduggiamento indotto nei migliori ’intuizione della storia come processo in divenire che per noi è diventata parte integrante dellanostra coscienza dellavita, e ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] della quale aveva fatto un vero punto d'incontro tra i migliori allievi della nella nostra condanna anni di vita col carcere e il confino, infine la vita stessa; vuoi per una varietà di interessi e di conoscenze che comportava il prezzo della ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] non sono i sistemi migliori per tenere a mente anni dopo, William Shakespeare, il più grande scrittore di teatro dellanostra cultura, nel prologo dell'Enrico V fa appello alla forza dell vicine, gli parlano delle cose dellavita, gli leggono un ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...