PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] nei pochi anni successivi di vita.
Per nessun periodo della sua vita si in S. Prete, Tra filologi e studiosi dellanostra epoca, Pesaro 1984, pp. 95-107. Roma 1986.
Su Pasquali il saggio migliore scritto prima della sua morte è quello di G. Perrotta ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] vita ci abbia lasciato.
Scoppiata la guerra di successione polacca, la vittoria di Bitonto conseguita da don Carlos fu occasione di una Canzone del F. (Opere, V, p. 479), considerata una fra le sue cose miglioriannidellavita e delle Arcadia nostra / ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] narra d'aver consumato invano sei anni in quella pratica e altrettanti poi nello altro a modificare l'indirizzo della sua vita, sì se mai a definire migliori, la semplicità e le sfumature delle secoli, del libro più vivo dellanostra letteratura. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli annidella giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] durevolmente; continuò anzi la sua vita raminga, tant'è che in pubblico Studio già cinque anni sermoni di tosca favella con sodisfacimento definitivo alla "miglior stamperia" di all'uso degli antichi nostri eccellenti autori".
Opere. Delle rime di M. ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] dai migliori illuministi, contiene pure in sé, certo debole e confusa, ma non per questo trascurabile, la tendenza ad un contatto meno spregiudicatamente critico, più attento e amoroso con la componente classica e umanistica dellanostra cultura ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] e, nei casi migliori, incitamento a superarla.
Il futuro cittadino della repubblica letteraria è già ore della mia solita febbre, cioè della mia malinconia. Si mangia, si beve bene, si passeggia, si cavalca, si giuoca. Eccovi la nostravita campestre ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] della sua vita), il cinema e il teatro. Al teatro inglese dedicò le sue energie miglioridella sua Storia della letteratura inglese (I, La tradizione letteraria dell'Inghilterra medievale), Torino 1958. Gli anni T. Dreiser (Nostra sorella Carrie, ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] che ad appena quattordici anni già trascriveva Lattanzio, migliori sono senz'altro quelle di intonazione familiare, proprie dell'ultimo periodo dellavita deluso, fa un bilancio della propria vita: "La vitanostra e querimonia e pianti ...
Leggi Tutto
Daniela Padoan
Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria
Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] anni, come previsto dagli studi demografici, un quarto della popolazione residente nel nostrodell’integrazione, del meticciato indicano – seppure con le migliori intenzioni – l’articolazione di un ‘noi’ e di un ‘loro’. I nostri la vita ‘sporca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] migliorata condizione di vita degli anni 1890 la poesia si orienta verso l’espressione dell’idea, della cappella palatina di Aquisgrana. Influenze lombarde (transetti secondari intersecati con la navata centrale) si ritrovano, tra l’altro, in Nostra ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...