CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] vita dei personaggi che avevano popolato La rivoluzione in casa. Comunque la C., scrittrice popolareggiante, non si lasciò mai suggestionare da un modello di lingua letteraria, e fu quasi sempre convinta della propria opinione.
Agli ultimi annidella ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] De viris et foeminis aetate nostra florentibus, scritto durante il della Controriforma, prelati del suo stampo.
Nei giorni miglioridella sua vita redigendo ciascun libro nell'arco di uno o due anni dall'accadimento dei fatti. Nel 1546 il suo racconto ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] della quale aveva fatto un vero punto d'incontro tra i migliori allievi della nella nostra condanna anni di vita col carcere e il confino, infine la vita stessa; vuoi per una varietà di interessi e di conoscenze che comportava il prezzo della ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] nei pochi anni successivi di vita.
Per nessun periodo della sua vita si in S. Prete, Tra filologi e studiosi dellanostra epoca, Pesaro 1984, pp. 95-107. Roma 1986.
Su Pasquali il saggio migliore scritto prima della sua morte è quello di G. Perrotta ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] vita ci abbia lasciato.
Scoppiata la guerra di successione polacca, la vittoria di Bitonto conseguita da don Carlos fu occasione di una Canzone del F. (Opere, V, p. 479), considerata una fra le sue cose miglioriannidellavita e delle Arcadia nostra / ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli annidella giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] durevolmente; continuò anzi la sua vita raminga, tant'è che in pubblico Studio già cinque anni sermoni di tosca favella con sodisfacimento definitivo alla "miglior stamperia" di all'uso degli antichi nostri eccellenti autori".
Opere. Delle rime di M. ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] e, nei casi migliori, incitamento a superarla.
Il futuro cittadino della repubblica letteraria è già ore della mia solita febbre, cioè della mia malinconia. Si mangia, si beve bene, si passeggia, si cavalca, si giuoca. Eccovi la nostravita campestre ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] della sua vita), il cinema e il teatro. Al teatro inglese dedicò le sue energie miglioridella sua Storia della letteratura inglese (I, La tradizione letteraria dell'Inghilterra medievale), Torino 1958. Gli anni T. Dreiser (Nostra sorella Carrie, ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] che ad appena quattordici anni già trascriveva Lattanzio, migliori sono senz'altro quelle di intonazione familiare, proprie dell'ultimo periodo dellavita deluso, fa un bilancio della propria vita: "La vitanostra e querimonia e pianti ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] che sono tra le miglioridella sua produzione: storia si suppone, per sempre.
In Vita e morte di Adria e , gelosamente custodito per tanti anni in una scatola sigillata.
;E. F. Palmieri, in Teatro italiano del nostro tempo, Bologna 1939, pp. 111-113;A ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...