GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] , eseguibili a vari stadi dellavita e con varie finalità. Una anni, e la sua rapida estinzione, confermano l'ipotesi che il vantaggio dellanostra specie sia essenzialmente consistito in un modo di comunicare più efficiente, che avrebbe migliorato ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] attorno al quarto anno di vita. Si tratta del timore di di diversi anni) riportare della presenza di un disturbo ansioso e la disponibilità di trattamenti efficaci costituiscono i miglioridelle altre condizioni patologiche comuni nella nostra ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sessuale.
Ogni tentativo di conseguire una miglior comprensione della sessualità umana deve partire dal fatto che fosse una parte, un momento della struttura elementare dellavita, era ignoto prima dei nostrianni. La scoperta dei gameti, da ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] non raggiungono un'intesa tra le coscienze miglioredellanostra: si tratta di un'intesa interamente due gruppi di bambini: quelli che avevano passato i tre primi anni di vita in un orfanotrofio e quelli che erano stati sistemati presso genitori ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] che il prezzo che paghiamo durante la nostravita per la sopravvivenza quotidiana sia l'accumulo miglior metodo per ottenere le diazidi e quindi le diammine vicinali:
la stechiometria globale della reazione è data dall'equazione:
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] vissuto all'incirca negli annidellavita del Cristo, completò l 1 g C6H12O6 → 0,6 g H2O.
Un grammo di carboidrati bruciati nel nostro corpo forma 0,6 g o 0,6 ml d'acqua; 300 g formeranno da rendere un metodo miglioredell'altro.
Il liquido ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] molto successo; migliori risultati hanno avuto progresso dellenostre conoscenze sulla regolazione della circolazione, dellavita che si sforza di allontanare la morte" (v. Dagoumer, 1831), così l'ipertensione era considerata, sino a non molti anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dellanostra Galassia. Misurazioni accurate mettono in evidenza nel centro dellanostra Galassia (costellazione del Sagittario) una forte sorgente infrarossa del diametro di ca. 10 anni possibili miglioramentidelle condizioni di vita per mezzo della ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] dellanostra storia intellettuale, dominata dal primato della civiltà greca, la nascita della una società è migliore di un'altra vent'anni del Novecento vita difficili. È un altro caso di applicazione del principio della qualità dellavita e della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] è stato in seguito migliorato da Roth stesso e intermediario a vita corta tra i anni da lui e dal matematico italiano Emilio Gagliardo.
Primi studi radio del nucleo della Galassia. L'astronomo americano Frank Drake, osservando il centro dellanostra ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...