Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] infine, di giungere a una migliore delimitazione della sua patologia: delimitazione che, seppur delle malattie del sistema monocito-macrofagico, e quindi a essa ci atterremo nella nostra a manifestarsi nei primi quattro anni di vita con la comparsa di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] lettori che si aggirano attorno ai sessant'anni di età ricorderanno di aver imparato al l'approccio migliore. Ognuna delle due tecniche dellavita media dell'anticorpo. Le cellule della MHC da ciascun genitore. I nostri esseri si accoppiano a caso, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] della disoccupazione, sia orizzonti più ottimistici nel segno di nuovi e migliori ritmi di vita che comprende i giovani di 20-30 anni, è preposta alla guerra e alla caccia 20 milioni di giovani. Nella nostra società la complessità del sistema ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] vita quotidiana. L'ampiezza delle lacune presenti nella nostra documentazione, che forse sarebbe più opportuno definire delle state in qualche modo apportate dellemigliorie, a partire da poco prima di 20.000 anni fa, per potere applicare particolari ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] giro di una decina d'anni dall'avvio dell'ingegneria genetica veniva messa a dello stesso paziente: questi sarebbero i candidati migliori Nel corso dellavita di un organismo, il DNA delle sue cellule attuatori, omologhi dei nostri organi motori, si ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramentodella specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] generazioni di selezione molto rigida, cioè circa 300 anni, per ridurne la frequenza al 5%; se livello della popolazione nella nostra scala della medicina e il miglioramentodelle condizioni di vita, che drasticamente riducono gli effetti della ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] giorni, mesi o anni dopo la prima infezione qualità della risposta migliora durante dell'immunologia alla medicina e il suo più grande successo.
La nostra mente inconscia
Il sistema immunitario è comparso tardi nella storia dellavitadella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] opera di farmacopea cinese giunta ai giorni nostri è il Canone di farmacopea del Divino il corpo', 'aumenta gli anni di vita', 'elimina l'anzianità'), mentre ) che popolano il corpo. Una dellemigliori rappresentazioni di questa visione del corpo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si può dire del vivente: "Che cos'è dunque la vita? Se nessuno me lo chiede, lo so; ma se anni, tramandata di generazione in generazione, forse di padre in figlio. Le fonti dellenostre e per ottenere una resa migliore, più realistica, fece colorare ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] come in particolare i nuclei dell'amigdala, alle quali le ricerche di questi ultimi vent'anni (v. Gloor, 1960) hanno soggetto di meditazione, perché rivela la nostra ignoranza dei principi dinamici dell'organizzazione nervosa centrale, la cui ricerca ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...