DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] della giovinezza, degli studi, degli interessi del D. negli annidella sua delle galere statali e diversificando i propri investimenti in più imprese come suggerivano le migliori le fonti a nostra disposizione, durante la sua vita pubblica il D. ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] suscitava nelle migliori giovani leve si dedicò per tutta la vita con ardore instancabile.
Comunque, distruggere la nostra industria nazionale, anni, della Rivista bancaria, collaboratore della Rivista mensile della Banca commerciale, nonché delle ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] vita in patria si sa che, già in età matura, sposò Giovanna della Lama, giovanissima nobildonna di elevata educazione e di non comune bellezza, che lasciò vedova a soli ventisei anni al Senato dichiarava che i la mente nostra è stata ed è che in tutto ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] dell'autorità della Chiesa e del papa, il C. vi prese parte attiva. Segretario durante il primo anno di vitadell'Associazione, la presiedette negli anni per affrontare con migliori possibilità di successo la stesso codice dellanostra religione".
...
Leggi Tutto
CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] dellanostra città, per chi non si accontenti delle costituitesi in quegli anni amavano richiamarsi o della classe dirigente a quello dell'amministrazione e dello Stato. Incapace di condurre compiutamente un discorso storico, il C. dava migliori ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e qualitativamente considerabile fra le migliori in Italia.
Il comune annidello Stato della Chiesa, continuò, tuttavia, una vivace vita contribuito a riqualificare un'estesa area periferica; Nostra Signora del Suffragio e Sant'Agostino di Canterbury ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] migliorata condizione di vita degli anni 1890 la poesia si orienta verso l’espressione dell’idea, della cappella palatina di Aquisgrana. Influenze lombarde (transetti secondari intersecati con la navata centrale) si ritrovano, tra l’altro, in Nostra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Kitchener.
Il distacco del Nunavut («nostra terra» nella lingua degli Inuit) suo miglior esponente, che si estremizzano ulteriormente nel corso degli anni 1980 geometrica delle forme, E. Carr (1871-1945), particolarmente sensibile ai temi dellavita ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] : la speranza di vita si è portata oltre i 77 anni per gli uomini e vincenti si sono articolate sul miglioramentodella qualità e l'organizzazione in a orientare verso il debito netto la nostra posizione patrimoniale sull'estero: questa, che ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] anni, avevano rispettato le leggi. Nel corso dell'anno dimostrazioni di massa di contadini si svolsero a Pechino per reclamare migliori è necessario. La nostra architettura tradizionale come le in contraddizione con la vita contemporanea, la presente ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...