Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] anni venti e trenta del nostro secolo, in connessione con una forma e uno stadio particolari della i livelli dellavita politica e miglior punto d'attacco per un'analisi del nazismo è pur sempre dato dalla natura fondamentalmente totalitaria delle ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] vita di individui a causa della loro appartenenza a qualsiasi collettività umana in quanto tale" (v. Drost, 1959, vol. II, p. 125, corsivi nostri terre migliori (v Nigeria alla fine degli anni sessanta, il Libano dal 1975 agli anni ottanta (v. Chalk ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] fondo lo sguardo nella vita universitaria del tempo. A dovevano provvedere al miglioramentodell'ordine pubblico che s'era portato nell'intervallo tra due anni accademici pisani - fece la promessa di dos in iure nostro. Secunda pars circa ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] anni giovanili, a causa soprattutto dell'esistenza di uno zio omonimo che non sempre è da lui distinto nei documenti superstiti. Lo incontriamo per la prima volta nella vita dopo, tuttavia, arrivarono notizie migliori, secondo le quali le persone ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] umano, ché accomodato gli avessero in miglior modo la mente e sviluppato presidii sani una materia intatta […]. La nostra diplomatica è tutt'ora allo anni tempestosi restò ai margini dellavita pubblica per dedicarsi interamente alla stesura della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] della politica degli atenei più ricchi che ricercavano assiduamente i professori miglioridellavita ecc della teologia esercitava un ruolo assai più importante e influente di quello (piuttosto limitato) giocato nella nostra quattro. Negli anni tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] dunque raccomandiamo «Il Conciliatore» ai nostri lettori, portando opinione che quanto più avrebbero dovuto caratterizzare anche la vita scientifica italiana. La scienza era miglioramentodell era laureato a soli vent’anni in medicina e chirurgia a ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] "; "il migliore ed il più dello sperpero rappresentato dalla vita lussuosa della che i suoi ultimi anni lo videro impegnato nel della casa, perché io, come fabro della mia fortuna, con le mie virtù e fatiche ho inalzato ai primi onori la nostra ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] giudiziaria del Regnum sia riportabile agli anni fra il 1140 e il 1146 male conversationis et vitae, condurre inquisitiones, biennale, scelti fra i migliori del Regno, che delle solempnes curiae presiedute da un "nuntius specialiter de latere nostro ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Col passare degli anni le sue capacità migliori di questa corte" di Vienna, della ed Italia... mss. francesi dellenostre biblioteche, Milano 1873, p. , pp. 157 n. 1, 182, 189; R. Scatton, Vita di E. di Colloredo, in Ce fastu?, XXXIII (1947), 1 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...