DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] avrebbe continuato fino ai suoi ultimi anni (si veda la "breve disputa libertà, altro, e migliore, perché più "storico nobiltà della "nostra" storia (1972), pp. 442 ss.; F. Sartori, I "Ricordi della mia vita" di G. D., in Critica storica, XI (1974), pp ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di concedere una costituzione modellata sui migliori esempi d'Inghilterra o di Sicilia, ancora a stendere in quegli ultimi tre anni di vita, benché fosse tornato da Gaeta quasi della libertà.
Scriveva: "ora è tempo di ripigliare l'opera dellanostra ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] molto frequente nella storia dellanostra penisola e che al sisma è stato tra i più alti di questi ultimi annidellavita nazionale: 308 morti, 1500 feriti e oltre 68.000 e il miglioramento sismico dell’edificio, l’indicazione dell’esito di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] commerciale non è che uno dei tanti aspetti dellavita economica di un paese e che le particolari miglioramentodelle condizioni economiche generali dell'Italia creò le premesse per un periodo aureo per la nostra moneta.
Passarono quattro anni ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] migliori soluzioni. Membro della legata al ritmo dellavita politica, lo portò annidella deputazione, come anche in quelli delldella prima guerra mondiale, il F. si schierò sul fronte neutralista. Sostenne il giornale promosso dal Croce, Italia nostra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] dalle migliori prospettive - "onore e lume dellanostra patria" scriveva al Magliabechi seguito andato disperso.
Dopo due anni di lavoro uscivano a Napoli, d., pp. 155, 163; G. Fantuzzi, Mem. dellavita del generale... Marsigli, Bologna 1770, p. 77; F. ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] carriera politica, ma per la nostra storia parlamentare. Come ha delle sue cose migliori. Più cautelosa la polemica del C. in difesa della vecchia metrica, contro la voga delle disgusti dellavita politica, ebbe soprattutto a lottare, in questi anni, ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] la diffusione dellanostra influenza in esso ed ai suoi uomini migliori con un affetto senza riserve , altro punto di forza su cui da anni puntava. Già il Cavour sin dal 18 sett Roma, nel settembre 1881, dette vita ad un "Comitato filellenico centrale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] ogni vita sorgeva maledicendo l'unità gotica longobarda e bizantina, io non saprei accettare la parola d'unità senza cadere in tal dedalo di contraddizioni da rimanere da me stesso annientato. Sulla terra nostra l'unità è anomalia, patrimonio della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] vita in un’operosa vecchiaia di studio, si spense a Santarcangelo di Romagna, il 1° ottobre 1971.
Nascita di uno storico
Possiamo far risalire il primo apprendistato storiografico di Volpe agli anni dei «migliori», nei cinquantennio dellanostra ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...