CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] della vittoria con la demolizione dei grande nemico storico dellanostra unità, con il conseguimento delle isolamento riallacciando migliori rapporti con sostenne nei primi anni del fascismo l' Indicem;Legatus [R. Cantalupo], Vita diplomatica di S. C. ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] annidella sua giovinezza, percorse fu quello colto, illuminato, cosmopolita che offriva la Napoli della tra i suoi componimenti migliori.
La F. pubblicò marzo 1799]).
Nella breve vitadella Repubblica la F. si nella nostra Repubblica l'abolizione dell' ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] espressione dellavita sociale. migliori iniziative che avrebbero potuto sembrare polemiche e, comunque, non erano gradite, si adeguò alle direttive della S. Sede, favorendo la costituzione dell'Unione popolare.
Trasferito in quegli annidellanostra ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] scienza" e di "vita", non disgiunto dalla "vita" ("vita" in quanto coeva 'opuscolo Donne e politica negli ultimi annidella Repubblica, Milano 1895, anche i polemico-propagandistico Per l'italianità della coltura nostra (Milano-Roma-Napoli 1918), ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] della prima guerra mondiale - che, nonostante il convinto impegno neutralista tra i collaboratori di Italia nostramigliori di me" che, dal gennaio del 1925, furono però fermi e coraggiosi oppositori della essere gli anni più belli della mia vita, non ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] , di dar vita alla rivista di G. Tupini, G.B. Migliori ed E. Clerici; partecipò, quindi annidella crisi modernista. 1898-1914, Como 1979, ad ind.; F. Fonzi, Il colloquio tra Pio XI e J. del 25 marzo 1929, in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] anni che segnarono il trapasso dall'amministrazione borbonica a quella sabauda, rivelando una cultura socio-economica degna dellamiglioredella italianità dellanostra dal 1895 al 1939, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, I, Napoli 1950, ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca dellanostra [...] dellanostra cultura contemporanea. Ma sono frutto della fantasia e non della realtà della fame e delle carestie, oppure della peste, oppure ancora della tortura. E chi potrebbe mai negare che durante quei mille annimigliori per realizzare la vita ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] dellavitadelle nazioni connessa alla figura dell'imperatore. In tale condizione si trova appunto a Milano negli anni da alcune espressioni da lui usate, quali "stolidi cives nostri" e "urbs nostra", con riferimento ai Milanesi e a Milano (Historia, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] anni Cinquanta avanzati in poi si avvertì periodicamente la necessità di rassegne più o meno ampie e problematiche delle condizioni dellanostra Medioevo: aspetti culturali e di vita quotidiana, a cura di M molti dei migliori storici dell'ultima ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...