Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dell’ellenismo, ma anche una culla dellamigliorevita agitata e divisa, viene di nuovo in primo piano in occasione della ricezione della dei quali negli anni 303-305. da alcun comandante romano. Chiesero la nostra amicizia per mezzo di ambasciatori i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] divenne in quegli anni parte dellavitadelle università così come lo potevano essere guadagnati in concorsi per i migliori saggi su temi proposti. Circa mille religione naturale e all''umanità' propria dellanostra specie, "una virtù che racchiude ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] migliorarevita cinese nei tre anni successivi. Al centro di essa stava il fermo volere di Mao che la vita politica, sociale e culturale dellanostri due paesi, a causa dellanostra forza e dellenostre risorse. Ciò esige che le relazioni tra i nostri ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] in Armenia alcuni anni prima della metà del dellavita fu ritrovato dalla ricerca zelante di questo sant’uomo, ciò è noto a chiunque abbia letto la sua opera sulla rivelazione dellanostra Nałaš, uno dei migliori rappresentanti della scuola di Siwnik‛ ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] anni Trenta, ma pubblicati in volume soltanto nel 1953: uno sulla visione di ponte Milvio e uno sull’attribuzione a Eusebio dellaVita che storiografico. Le migliori menti storiche di quell intenti più limitati dellanostra lettura, basti sottolineare ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] stati al centro dellavita europea nei centocinquant'anni seguiti alla Rivoluzione dove le condizioni materiali sono sensibilmente migliorate dopo la fallita rivolta del 1956 determinare questo aspetto essenziale dellanostra società, e nella ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] migliore istruzione possibile. Il risultato fu all’altezza dellenostro, come la (prima e unica, oppure terza?) nomina, quattro anni più tardi, a prefetto della ultimo a parlare di lui, lo dà ancora in vita tra l’aprile e il maggio 388191. Ad altri ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] in secolo nella vitamiglioredelle generazioni. Ogni progresso morale e filosofico compìto da due mila anni, ricorda il empi e non potei non accorgermi del fragile fondamento dellenostre credenze religiose. Un soggiorno di sei mesi nella riviera ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] vita e con quelli risorti in una prima resurrezione, per godere di un periodo di mille anni di gioia. Secondo Ireneo, confortato dal capitolo 20 dell e celeste, non permettesse di farlo per nostra educazione e ammonimento, ogni volta che lo reputa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] noto come guerra delle Due Rose, funestò per trent'anni la vita del paese (1454 Migliorò, anche grazie a una maggiore conoscenza delle leggi dell'ottica, la produzione delle li respinge nei gironi infernali dellenostre attuali pseudoscienze, o li ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...