ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] delle sue grandi unità aziendali denominate domus-cultae. A. ne fondò altre sei. Degni dellemigliori i quasi ventiquattro anni del suo pontificato, "romanizzata" premettendo un "nostra" a "Romanorum res santità della sua vita, il fervore delle ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] commerciale non è che uno dei tanti aspetti dellavita economica di un paese e che le particolari miglioramentodelle condizioni economiche generali dell'Italia creò le premesse per un periodo aureo per la nostra moneta.
Passarono quattro anni ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] migliori soluzioni. Membro della legata al ritmo dellavita politica, lo portò annidella deputazione, come anche in quelli delldella prima guerra mondiale, il F. si schierò sul fronte neutralista. Sostenne il giornale promosso dal Croce, Italia nostra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] dalle migliori prospettive - "onore e lume dellanostra patria" scriveva al Magliabechi seguito andato disperso.
Dopo due anni di lavoro uscivano a Napoli, d., pp. 155, 163; G. Fantuzzi, Mem. dellavita del generale... Marsigli, Bologna 1770, p. 77; F. ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] carriera politica, ma per la nostra storia parlamentare. Come ha delle sue cose migliori. Più cautelosa la polemica del C. in difesa della vecchia metrica, contro la voga delle disgusti dellavita politica, ebbe soprattutto a lottare, in questi anni, ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] la diffusione dellanostra influenza in esso ed ai suoi uomini migliori con un affetto senza riserve , altro punto di forza su cui da anni puntava. Già il Cavour sin dal 18 sett Roma, nel settembre 1881, dette vita ad un "Comitato filellenico centrale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] ogni vita sorgeva maledicendo l'unità gotica longobarda e bizantina, io non saprei accettare la parola d'unità senza cadere in tal dedalo di contraddizioni da rimanere da me stesso annientato. Sulla terra nostra l'unità è anomalia, patrimonio della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] della vittoria con la demolizione dei grande nemico storico dellanostra unità, con il conseguimento delle isolamento riallacciando migliori rapporti con sostenne nei primi anni del fascismo l' Indicem;Legatus [R. Cantalupo], Vita diplomatica di S. C. ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] annidella sua giovinezza, percorse fu quello colto, illuminato, cosmopolita che offriva la Napoli della tra i suoi componimenti migliori.
La F. pubblicò marzo 1799]).
Nella breve vitadella Repubblica la F. si nella nostra Repubblica l'abolizione dell' ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] espressione dellavita sociale. migliori iniziative che avrebbero potuto sembrare polemiche e, comunque, non erano gradite, si adeguò alle direttive della S. Sede, favorendo la costituzione dell'Unione popolare.
Trasferito in quegli annidellanostra ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...