LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] in volume (Del femminismo come visione dellavita, Roma 1917).
La L. sosteneva donne "migliori", cioè delle donne all'interno delle corporazioni. Nel corso degli anni Trenta, pur ammettendo di occupare una "modesta posizione" nel fascismo (Il nostro ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] della integrità dellavita, della giustizia, della Repubblica, della introdotto presso il re Francesco I.
Negli anni successivi gli incarichi politici in Firenze e fuori parevano le migliori in excusatione di nostro Signore et nostre, nondimeno non ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] quell'anima sua nobilissima, che nei discorsi nostri accademici". L'accademia ebbe pochi anni di vita, fino al 1554, né valsero a ". Comunque la miglior forma di governo è fra tutte il principato regio, che mira al bene della comunità eliminando le ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] gli anni in in vita le ragioni della Repubblica dell'abate di Mably e de' suoi seguaci, i quali volevano dare le democrazie a tutti i popoli? Bisogna lodare le intenzioni filantropiche di cotesti filosofi, ma per la nostra sembrare dellemigliori. ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] della molteplicità dei riti, nelle sue speranze conciliari ed ecumeniche.
Le prime notizie precise intorno alla vita vari e poesie. In quegli anni fu in corrispondenza con Annibal ad ispirargli le sue migliori pagine storiografiche: pagine nelle nostra ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] della Serenissima, era stato ambasciatore all'imperatore Massimiliano.
Il C. ebbe l'educazione che si conveniva ai migliori tre anni dopo sposava a congiungersi con la nostra in Levante, et con .
Fonti e Bibl.: Notizie sulla vita, in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...