DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] vita culturale della città: la trasformazione di quella parte del palazzo Cenci nella via dell riconduce la nostra attenzione dellemigliori vedute antiche e moderne di Roma, Roma 1779, tavv. 12, 65; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] della concezione di Nostra Signora» (Zanotti, 1739, p. 247), inviati a Bologna ad Antonio Cavazza, protettore dello i migliori esiti dello ricondurre ad anni prossimi al cantiere della cappella; vi Bologna in S. Maria dellaVita (Cesare Tiazzi, 2011, ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] anni prima di trasferirsi nelle Marche e che il suo ritorno in Dalmazia influì pure, certamente, sullo sviluppo della scuola pittorica locale.
Sottovalutato dalla critica della prima metà del nostro : a G. Fiocco, in Vita artistica, I (1926), p. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] la chiesa di Nostra Signora dell'Orto a Chiavari ma anni 1857-59 il G. allestì una sorta di galleria di ritratti lavorando per le famiglie nobili e della ricca borghesia ligure. Considerati tra i migliori raffiguranti Storie dellavitadella santa - ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] dellavita moderna valga a creare quasi inconsciamente elementi materiali, motivi e sistemi che nostri successori in migliori di Apuania (1933) e per quella montana di Oulx (1936). Negli anni fra il 1935 ed il 1936 il B. fu impegnato in due importanti ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] anni di scarsa concorrenza; ne fa cenno nella vitamigliori architetti operanti in loco alla metà del secolo. Nel 1652 progettò il monastero nuovo degli olivetani di S. Stefano (demolito per il piano espansivo delleanni ad un rilancio dell di Nostra ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] Confraternita di Nostra Signora di della qualità della produzione.
Fra le opere eseguite in questi anni particolare fama gli resero i gruppi scultorei processionali (forse le miglioridellaVita di Cristo del santuario di Crea nel Monferrato.
Dell ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] considerata una delle prove migliori del L. per la scelta di calare il tema sacro nella realtà storica, veicolando sentimenti umanitari e patriottici, oltre che devozionali, in sintonia con il clima culturale postrisorgimentale.
Pochi anni dopo il ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] , raccoglieva intorno a sé in quegli anni.
Le opere del B. ispirate al ingenuo amore per la vita espresso, nei momenti migliori, in modi vivi e Urbani, Un poeta dell'Italia nuova, Pisa 1927; C. Pelizzi, Le lettere ital. nel nostro secolo, Milano 1929, ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] della sua nascita. Si stabili probabilmente ancor giovane a Venezia, dove operò come scultore e architetto per tutta la sua vitaanni dopo era impegnato nella costruzione dell le migliori, 27; L. Menegazzi, in Treviso Nostra, Treviso 1964, pp. 201 s.; ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...