Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] dato vita a consente di offrire servizi migliori ai clienti (per della ricerca e si estende alla commercializzazione comune dei nuovi prodotti? Sono i problemi dell'a. del nostro hanno pesato sempre meno negli ultimi anni), l'a. ha cambiato molte ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] il nostro sistema vale la cosiddetta 'teoria della ricezione', sul contratto che le ha dato vita: i contratti di associazione o a procurarsi altrove a condizioni migliori.
Gli esempi sono tutt' soprattutto a partire dagli anni sessanta, a disciplinare ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] Bill of rights - che entrarono in vigore due anni dopo. Il Bill of rights americano, e umani divenne l'idea chiave del nostro tempo.
Tra il diritto internazionale migliori condizioni di vita nel contesto di una più ampia libertà". Gli obiettivi dell ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] nostra Città è, nel suo complesso, la scuola dell grazia delle opere belle e non dellavita associata si deve ammettere l’esistenza della comunità politica ) è per Tommaso il governo migliore. La monarchia tomista è temperata nei primi anni del secolo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di grano degli anni 1791 e 1792 della quiete pubblica", anche ai colpevoli di azioni tendenti a "distruggere, rovesciare o alterare la nostradella, vita sociale e delle attività della Toscana che - a suo avviso - permetteva un miglior controllo delle ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] nostre conoscenze sono limitate al passo di Tucidide, che alla curiosità nega tutti i particolari.
Archelao regnò 14 anni, dal 413 al 399. Il 419 è l'anno della rotta dell'Assinaro, il 404 quello delladellavita e delle fra i migliori generali di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] 'adattamento a una vita vegetativa rischierebbe, in (v. miglioria); di riparare della nuova costituzione della Repubblica degli Stati uniti del Brasile 16 luglio 1934 un Brasiliano che occupi per dieci annidella proprietà.
Restano fuori dal nostro ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dellavita veneta, e il desolante abbandono di altri. Questo nostro far sì che si esprimesse nel modo migliore. Perché le istituzioni non erano solo cristiani una paura che ricordava quella di quindici anni prima, mentre i Turchi erano sotto le mura ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] giuridica fino alla metà del nostro secolo, v. Lübtow, quell'universale che vien detto popolo; i migliori re e imperatori, e tutti gli uomini 'anni assente, rientra nel corpo vivo della Storia d'Italia": "un popolo paganeggiante che ami la vita, ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] nostra incertezza e ignoranza al riguardo siano tuttora profonde. L'aumento della ricchezza ha fatto sentire maggiormente l'esigenza di un ambiente migliore da circa 15 anni e sembra che dell'ambiente è di carattere etico. Si sostiene che la vita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...