BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] pubblico - fra le prime nella storia dellanostra civiltà - l'8 dic. 1609. architettura, intorno alla quale radunò i migliori artisti milanesi sotto la presidenza di G troppo noti che dominarono gli ultimi annidellavita del B.: la carestia del 1628 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] autoritaria si staglia ammonente nella vita del D., che al santo d'attirare a Milano i migliori ecclesiastici e, a tal - "la disgratia et infelicità di casa nostra", anche se "grandissima", non crede sia proroga per otto annidella tregua offerta dalla ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] risultati migliori: poiché Niccolò Macchiavelli Fiorentino, et per nostra mala ventura hoggidì non è libro nell'ultimo periodo della sua vita rimane una traccia con lo studio, et diligentia di molti anni" per la storia di Brisighella, compito ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] alla fine della sua vita, passò cinque anni nel carcere dell'Inquisizione romana, la sua situazione finanziaria non era dellemigliori, ma le autorità competenti non avevano sul piano cronologico con i fatti a nostra conoscenza. Il C. sicuramente non ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] in contatto anche negli anni in cui lo scolopio migliori raggiungerà in qualche traduzione: una versione di salmi della : "ricordatevi l'origine dellanostra famiglia che da più quello dell'abate Rodesindo Andosilla, Saggio dellavita letteraria ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] spese le sue migliori energie per alleviare le soffèrenze della gente unùle, meritando così di esser chiamato "medico del corpo e dell'anima". La sua multiforme attività non si interruppe neppure quando, verso la fine della sua vita, fu afflitto da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] dellavita potrà tollerare che i predicatori dell'epoca nostra usurpino ai tribuni la foga poco più di sette anni (Giacomo della Chiesa morì il 22 genn B. XV. Ricordi personali, Milano 1932; G. B. Migliori, B. XV, con prefazione di F. Meda, Milano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] i migliori dei quali, forse, per evitare uno scisma. La mattina dell' di costumi e fervore di vita religiosa, Gerolamo Savonarola, ch' per la terza volta, a ventun anni, ad Alfonso, figlio di Ercole d "motu proprio, de nostra mera liberalitate" e senza ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] sono connessi con la sua lunga vita curiale. Dal 1263, anno in pochi anni dalla sua morte, C. segue l'itinerario della corte magistrorum Campani capellani nostri et Francisci nepotis settore introdussero subito miglioramenti radicali a questo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] a G. I la vita religiosa della Chiesa a lui affidata. richiese un'accurata revisione, culminata otto anni dopo, nel 601, in un'opera "il pericolo che sovrasta queste nostre regioni" e in particolare la alla speranza di migliori rapporti, anche una ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...