(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] anni valori ragguardevoli (2,5 miliardi di m3 nel 1985) e offre prospettive migliori del petrolio. La produzione mineraria risulta comunque svantaggiata per l'altitudine delle negli ultimi anni di vita, anche la missione di Nostra Signora di Loreto ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] vita alla nascita è di 68,9 anni. L'elevato tasso di analfabetismo (34,7%) e il notevole addensamento delladell'epoca, Ṭāhar al-Ḥaddād (1899-1935), noto per il saggio Imratunā fī šarī῾ wa al-muǧtama῾ ("La nostra ; né le cose migliorarono dopo il 1956, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] dellavita potrà tollerare che i predicatori dell'epoca nostra usurpino ai tribuni la foga poco più di sette anni (Giacomo della Chiesa morì il 22 genn B. XV. Ricordi personali, Milano 1932; G. B. Migliori, B. XV, con prefazione di F. Meda, Milano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] i migliori dei quali, forse, per evitare uno scisma. La mattina dell' di costumi e fervore di vita religiosa, Gerolamo Savonarola, ch' per la terza volta, a ventun anni, ad Alfonso, figlio di Ercole d "motu proprio, de nostra mera liberalitate" e senza ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] piano dellavita culturale ed amico di pochi anni prima; e, soprattutto, ma vedine una migliore edizione, a cura di R. Piattoli, in Bull. dell'Ist. stor. dello sconvolgimento che questo diffuso fenomeno arrecò al paesaggio, in senso lato, dellenostre ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] Spagna nel 1926, il Portogallo nei primi anni trenta, l'Austria nel 1934, il Brasile cui altri obiettivi, come una migliore qualità dellavita, sono subordinati, e conferisce uno più 'liberali'.
Conclusione
Il nostro excursus attraverso il mondo dei ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che sono il più saldo fondamento dei nostri giudizi» (cit. in Bellatalla 1988, p. 248); ma anni dopo (1884) non esitava a di un certo rilievo nella vita giornalistica dell’Italia unita», per il quale il «mezzo migliore e più semplice per far ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] della civiltà cui incombeva il compito di dispensare la giustizia e di guidare coloro che gli erano soggetti verso forme di vitamigliori . Fermeremo la nostra attenzione sulle Indie essere osservato in India sin dagli anni venti e nel Congo Belga a ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] non migliorònostrodella sua ricostruzione e del suo grand'ammiraglio A. Provana di Leyni, Torino 1890; Id., Il duca di Savoia E. F. e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892; G. B. Adriani, Santacrucii cardinalis Prosperi de vita ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] patria et nostra". Ma occorse premi, i migliori cavalierid'Italia. Seguì la recita dell'Aulularia e, ben compiuti i quindici anni e, in ogni , Milano-Napoli 1953, ad vocem; P. Giovio, La vita del gran capitano e del marchese di Pescara, a cura ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...