Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] al pontefice la vita religiosa della Chiesa a lui affidata "il pericolo che sovrasta queste nostre regioni" e in particolare la città e alla tutela della fede" (C. Azzara).
Negli anni tra il 595 e e alla speranza di migliori rapporti, anche una ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] a G. I la vita religiosa della Chiesa a lui affidata. richiese un'accurata revisione, culminata otto anni dopo, nel 601, in un'opera "il pericolo che sovrasta queste nostre regioni" e in particolare la alla speranza di migliori rapporti, anche una ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] delle differenze tra gruppi sociali. Nel caso di Atene - che diventerà di qui in poi centrale nella nostra in primo luogo, formare 'il miglior cittadino', e che cosa significa ' metà dellavitadell'ateniese adulto (fra i diciannove e i sessant'anni) ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] migliore?" (J.G. Herder, Über die neuere deutsche Literatur. Fragmente. Dritte Sammlung, in Id., Werke in fünf Bänden, a cura di R. Otto, I-V, Berlin-Weimar 1978: II, p. 36). Pochi anni dopo, nel 1779, in un saggio intitolato Dell di vita.
La nostra ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] potrebbe essere in mani migliori e alla fine è della narrazione, sono tuttavia rilevanti per la nostra 407.
12 Sul Libro dei Viventi, o Libro dellaVita, cfr. R.H. Connolly, The Book of basato su cicli di 532 anni a partire dalla creazione del mondo ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] di quegli anni, afferma che il migliore modo per e quali sono i documenti in nostro possesso? Sembra che in numerosi e. IX 10,7-11,1.
74 L’autenticità eusebiana dellaVita Constantini, oggi riconosciuta dalla maggior parte dei critici, è stata ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] sviluppo urbano del X-XI secolo dà vita nelle città come in campagna a un la durata a sette anni per tutte le professioni nelle città della Germania che gli artigiani ottengono forse i risultati migliori: a Brema all'albo del nostro paese. In mancanza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] dei canonici appartenenti al capitolo di Nostra Signora di Tournai aveva frequentato un Egli intendeva dar vita a un grande migliori condizioni. Molti entrarono a far parte delle corti dopo aver insegnato nelle università per un certo numero di anni ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] serie di scritti degli anni novanta, citati spesso anche al di fuori del nostro paese, il sociologo italiano nell'Islam - devono sottoporre la vita politica a un certo processo di considerava i frutti miglioridella modernità occidentale. Ma ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] una giovane nipote, uno dei suoi testi migliori (D. IX, N. X), i cui provengono tutti i nostri più antichi mss.: un ) di uno degli ultimi anni del secolo VIII: solo Roma 1978; O. Limone, La vita di Gregorio Magno dell’Anonimo di Whitby, in Studi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...