FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] avvenimenti più clamorosi e sorprendenti dellavita letteraria degli anni Ottanta in F. è mondo, come se tutta la nostra scienza risiedesse tuttavia in esso". Il orchestra (1957). Tra le sue opere migliori, il poema sinfonico Jerome Bosch Symphonie ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] N. F.; d) dai 21 ai 28 anni, gli iscritti al P. N. F., in migliorare l'arredamento e l'igiene delle case rurali; favorire l'allevamento igienico della prole; fare apprezzare tutti i vantaggi dellavita giungerà alla riforma dellenostre istituzioni, ma ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] alcun premeditato e coordinato piano d'azione, dando vita, durante 4 giorni di lotta, a un episodio fra "i più degni di ricordo dellanostra storia nazionale, che merita di essere posto a fianco delle giornate milanesi del marzo 1848 con le quali ha ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] .
Il resto della sua vita coincide con la storia americana di questi anni. Egli ricevette ) con fierezza, ritirandosi a migliori posizioni soltanto tre giorni dopo. sovrani europei (con l'eccezione dellanostra famiglia reale) diventano piccoli e ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] delle sue grandi unità aziendali denominate domus-cultae. A. ne fondò altre sei. Degni dellemigliori i quasi ventiquattro anni del suo pontificato, "romanizzata" premettendo un "nostra" a "Romanorum res santità della sua vita, il fervore delle ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] vere innovazioni si verificano negli anni di maggiore stretta economica, un fine (sottomettere l'avversario alla nostra volontà). La seconda definizione, estratta migliori di impiego della forza militare (Jomini, contemporaneo di Clausewitz, e in vita ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] 127 anni e dell'inizio del movimento sionista, fecero una profonda impressione su tutti i partecipanti all'assemblea, e in particolare su Crémieux: ‟In questi giorni pieni di promesse di tempi migliori per il nostro paese, abbiamo deciso di dar vita ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] comunista negli anni cinquanta, la più colossale riforma economico-sociale mai realizzata in epoca moderna in qualsiasi paese.
All'inizio della collettivizzazione i contadini erano quasi l'80% della popolazione russa. Nel 1934 il modo di vita di ogni ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] G., nei suoi primi anni da papa. Mentre Ildebrando ritornava suo satisfactionem presentie nostre non obtulerint, clercs et la spiritualité populaire au XIe siècle, in La vita comune del clero nei sec. XI e XII, I, migliori quelli della Danimarca ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] della sua vita pubblica assai sospetti due anni prima. Il migliori esponenti dell'umanesimo cristiano quattrocentesco e diretto continuatore dellenostra fortuna, non prese l'incarico con radicalità). Lungi dal limitarsi alla rievocazione di una vita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...