d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] dell’attore di Genova, che diresse per oltre vent'anni (1969-93), e di cui fu nominato nel 1971 consigliere a vita tutto riconosciuto dei migliori studi teatrali italiani, potente contravveleno, un apice dellanostra cultura teatrale» (Taviani, ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] della ricostruzione storica che percorre tutto un filone dellanostra ma aveva diradato l'attività di librettista fin dagli anni Trenta - per M. Peregallo Ginevra degli Almieri comunque della sua incompatibilità con un cinema realistico. Migliori ci ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] dei migliori critici della precocità di Bene e la classica nomea di enfant terrible appaiono forzature per un attore che debuttò ventiduenne e che per anni non ha mai potuto superare nei fatti quella vita suoi spettacoli (Nostra Signora dei Turchi ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] dellavita pubblica, si può escludere fin d'ora che intorno al C. sia possibile mettere in luce la messe di testimonianze che a più riprese, e specialmente in questi ultimi anni sulle stampe migliori, Torino A. C., in Lingua nostra, XIII(1952), pp. ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] azione lo ebbero tra i migliori. Fascista dal 1920 partecipò alla dei della montagna di Dunsany, Nostra dea di Bontempelli, La nostra compagnia per oltre dieci anni al ruolo di 1942) il C. diede vita ad alcune delle sue interpretazioni più riuscite, ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] tecnici e pratici, dellenostre campagne, dall'urgenza spinse il G. a tentare miglior fortuna nella vicina Austria, dove invece dell'originario diritto de' sovrani secondo il genio di fra Paolo": Torcellan, 1969, p. 259).
Gli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] profonda nella nostra lingua anni Cinquanta, il G. diede vita, insieme con la moglie Anne d'Arbeloff, al Teatro Club, un'associazione che operò in Italia come centro internazionale di cultura teatrale, importando i migliori spettacoli stranieri della ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...