Piccolo centro della provincia di Udine, il quale ha assunto questa nuova denominazione il z9 marzo 1923; si chiamava prima Pasian Schiavonesco (probabilmente dal nome d'un fondo romano, Pacilianus o Basilianus, sul quale si era temporaneamente sovrapposto un insediamento slavo). È posto nella pianura friulana, 77 m. sul mare, in posizione intermedia tra Codroipo e Udine (da cui dista 12 km. in direzione ...
Leggi Tutto
PRENZLAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania, nella parte settentrionale del Brandeburgo (distretto di Potsdam), 90 km. NNE. di Berlino e 50 OSO. di Stettino, 28 m. sul mare, posta [...] sulle rive settentrionali del lago inferiore di Ucker (o Ucker), presso il luogo ove esce da questo il fiume omonimo, che manda le acque all'Oder-Haff. Ricordata la prima volta nel 1128, essa conserva ...
Leggi Tutto
SPANDAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città del Brandeburgo, che dal 1920 è venuta a far parte della Grande Berlino. Sorta presso un insediamento slavo ricordato la prima volta nel 1197, è divenuta [...] città nel 1232 e, data la sua posizione su un'isoletta, alla confluenza della Sprea nel Havel, in zona boscosa, 33 m. s. m., a S. del Tegeler See, ha acquistato importanza come foltezza (1640) e fabbrica ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Venezia, ampio 23,86 kmq., in zona piana, quasi totalmente (21,65 km.) occupata da campi di cereali e da altre colture frammiste a filari di viti e di gelsi. La popolazione complessiva del comune raggiunge (1921) 8632 abitanti (6196 nel 1871, 6871 nel 1901), dei quali 4824 sono sparsi in case isolate (spesso costituite ancora dai tipici casoni), mentre 3697 vivono nel capoluogo. ...
Leggi Tutto
ROANA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Località della provincia di Vicenza, nell'altipiano dei Sette Comuni, 6 km. a occidente di Asiago, a 990 m. s. m., sulla strada che da Schio conduce ad Asiago, [...] e supera la Val d'Assa col grandioso viadotto di Roana. Distrutta completamente durante la guerra mondiale, è ora risorta a nuova vita. Sono così scomparse le case con i tetti coperti da scandole e Roana ...
Leggi Tutto
GLAUCHAU (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Città della Sassonia occidentale (nel distretto di Chemnitz, 32 km. a O. di questa città), posta nella valle della Mulde (16 km. N.-NE. di Zwickau), molto importante [...] come centro tessile (soprattutto lavorazione della lana). Sorta in territorio abitato da Slavi, colonizzato dalla famiglia Schönburg, ricordata come città la prima volta nel 1219 col nome di Grabow, Glauchau, ...
Leggi Tutto
ZITTAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Sassonia (distretto di Dresda-Bautzen) e principale località dell'Alta Lusazia, con 39.713 ab. (1933), posta sulla riva sinistra del piccolo [...] fiume Mandau, poco prima della confluenza di esso nella Neisse (affluente di sinistra dell'Oder), 245 m. s. m., presso le pendici settentrionali dei Monti di Lusazia, che con le loro cime basaltiche contribuiscono ...
Leggi Tutto
USEDOM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Isola della Germania (seconda per superficie dopo Rügen) bagnata dal Golfo di Pomerania e dal Haff di Stettino, separata a occidente dalla terraferma per mezzo [...] del fiume Peene e ad oriente dall'isola di Wollin dal fiume Swine. È lunga 55 km., larga da 0,5 a 25, con una superficie di 445 kmq. Essa è sorta dall'unione di una serie di piccole isole collegate tra ...
Leggi Tutto
SONDERSHAUSEN (A. T., 3-54-55)
Elio Migliorini
Città della Turingia settentrionale, un tempo capitale del principato di Schwarzburg-Sondershausen (soppresso nel 1920) e ora capoluogo d'uno dei circoli [...] della Turingia. Nel passato ha avuto una qualche importanza la sua posizione commerciale, posta com'è dove la strada che va da Erfurt a Nordhausen traversa il dosso del Hainleite, 260 m. s. m., a dominio ...
Leggi Tutto
Cittadina con 19 mila ab. (per la maggior parte evangelici), nel distretto amburghese di Ritzebüttel, piccolo territorio tutto circondato dal Hannover, sulla riva orientale dell'estuario dell'Elba. Il porto fu fondato nel 1618 e serviva in origine come stazione d'appoggio per navi in pericolo; dal 1816 Cuxhaven ha cominciato ad avere importanza anche come stazione balneare; quindi è diventato grande ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizione
scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...