Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Magalotti e di altri insigni uomini a lui scritte, Firenze, nella stamperia di S.A.R. per Gaet. Cambiagi, 1769.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune, Firenze, Olschki, 1968 (prima ed.: Ginevra, 1927).Montinaro, A., Habemus deonimicum. Sui ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] si nomina Mammeo, se l’imbroglione Matassa, se il servitore degli amanti Ruffa, e così degli altri.Bruno Migliorini definiva la formazione degli pseudonimi «in complesso non dissimile da quella dei nomi imposti ai personaggi letterari»; ciò non ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] . I, p. XXXV); nel DOP (Dizionario di Ortografia e Pronunzia della lingua italiana, 1a ed. 1969), invece, Migliorini, Tagliavini e Fiorelli utilizzano il simbolo ǧ (cfr. la voce saggio); nell’Alfabeto Fonetico Internazionale (International Phonetic ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] sono due dei dodici apostoli (almeno in Matteo: negli altri Taddeo è presentato come Giuda, non l’Iscariota s’intende). E Migliorini dedica una pagina del suo Dal nome al proprio al nome comune, proprio alle forme in -eo e al loro legame, assunto ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] il rapporto maestro-allievi, disegnato dai nomi di chi Sabatini ha riconosciuto come maestri, Schiaffini, Contini, Terracini, Migliorini, Nencioni e dai nomi dei suoi allievi che associa alle sedi universitarie della sua lunga carriera di professore ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] di Raffaele Simone, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2011 (disponibile in versione digitale).MiglioriniApp 1950 = Migliorini, B., Appendice al “Dizionario moderno”, in Alfredo Panzini, Dizionario moderno, Milano, Hoepli, 1950 (9ª ed ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] sulla lingua di Benedetto Croce, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2007.Colussi, D., Stili della critica novecentesca. Spitzer, Migliorini, Praz, Debenedetti, Sereni, Roma, Carocci, 2017.Serianni, S., La lingua del giovane Contini, in «Annali della Scuola ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] 1289, Giovanna è forma tipicamente riservata alle domestiche. Il più apprezzato storico della lingua italiana del Novecento, Bruno Migliorini, ha riportato una sessantina di nomi maschili in area romanza con valore locale di ‘sciocco, ignorante uomo ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] un’altra di tipo semantico, legata invece a procedimenti figurati come la metafora, la metonimia e l’antonomasia (cfr. Migliorini 1927; Schweickard 1989; Pronińska 2015). Vale a dire che da antroponimi come Gigione, accrescitivo di Gigi, a sua volta ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] ai legami epistemologici di Serianni con Arrigo Castellani, da cui ereditò l’attitudine filologica, e di quelli già citati con Migliorini, sono certamente decisivi anche quelli con Ignazio Baldelli e Tullio De Mauro, ma tutta di Serianni è la ferma ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizione
scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme...
Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere dell'univ. di Napoli (1953) e nelle...