Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] che certi antroponimi hanno avuto in un determinato periodo storico (per un simile meccanismo linguistico si veda in particolare Migliorini 1927, pp 262-268.). Le orbite più rappresentative di tali deonimici sono quella scritta della letteratura del ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] ancora è consuetudine dire nei dialetti: «Pietro Fabbri è dunque non Pietro del Fabbro, ma Pietro dei Fabbri» per citare Migliorini (1935, 379). Nell’interpretazione delle forme in -i si deve considerare che talune dipendono da una base in-i come ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] Pea, ma per alcuni decenni la parola ha avuto scarsa circolazione nella nostra lingua: ancora nel 1963 Bruno Migliorini la considera un neologismo registrandola nel suo repertorio Parole nuove e, poco più tardi, la troviamo nel Dizionario delle ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] -ada rende probabile che all’origine del presto non vi sia l’italiano settentrionale, che avrebbe zanada o zanà. Migliorini (21968, 176) ricorda già un veneto zani / zane come nome della maschera cinquecentesca (sulla quale v. Ortolano in questa ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Magalotti e di altri insigni uomini a lui scritte, Firenze, nella stamperia di S.A.R. per Gaet. Cambiagi, 1769.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune, Firenze, Olschki, 1968 (prima ed.: Ginevra, 1927).Montinaro, A., Habemus deonimicum. Sui ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] si nomina Mammeo, se l’imbroglione Matassa, se il servitore degli amanti Ruffa, e così degli altri.Bruno Migliorini definiva la formazione degli pseudonimi «in complesso non dissimile da quella dei nomi imposti ai personaggi letterari»; ciò non ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] . I, p. XXXV); nel DOP (Dizionario di Ortografia e Pronunzia della lingua italiana, 1a ed. 1969), invece, Migliorini, Tagliavini e Fiorelli utilizzano il simbolo ǧ (cfr. la voce saggio); nell’Alfabeto Fonetico Internazionale (International Phonetic ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] sono due dei dodici apostoli (almeno in Matteo: negli altri Taddeo è presentato come Giuda, non l’Iscariota s’intende). E Migliorini dedica una pagina del suo Dal nome al proprio al nome comune, proprio alle forme in -eo e al loro legame, assunto ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] il rapporto maestro-allievi, disegnato dai nomi di chi Sabatini ha riconosciuto come maestri, Schiaffini, Contini, Terracini, Migliorini, Nencioni e dai nomi dei suoi allievi che associa alle sedi universitarie della sua lunga carriera di professore ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] di Raffaele Simone, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2011 (disponibile in versione digitale).MiglioriniApp 1950 = Migliorini, B., Appendice al “Dizionario moderno”, in Alfredo Panzini, Dizionario moderno, Milano, Hoepli, 1950 (9ª ed ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizione
scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme...
Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere dell'univ. di Napoli (1953) e nelle...