Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Scritti editi ed inediti. Volume XXXIII, Epistolario, Imola, Cooperativa tipografico editrice Paolo Galeati, 1921.Migliorini 1927 = Bruno Migliorini, Dal nome proprio al nome comune. Ristampa fotostatica dell’edizione del 1927 con un supplemento del ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] non hanno più consapevolezza dell’origine fantastica che ha generato un termine. È il caso di vanesio, ricordato da Bruno Migliorini che segnala la difficoltà degli italiani, già nel 1927, di associare l’aggettivo al nome Vanesio, inventato da Giovan ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] meno specifico, quello di 'carica del Primo Ministro, la sua durata' (è la glossa che leggiamo nell'Appendice di Bruno Migliorini all'ottava edizione, del 1942, del Dizionario moderno di Alfredo Panzini). Un regalo per l’Italia?Oggi premierato è ...
Leggi Tutto
Intervista ad Annamaria Testa*, a cura di Fabio Rossi Nel passato la pubblicità è stata oggetto di numerosi studi, anche da parte di storici della lingua: Bruno Migliorini, tra gli altri. Oggi sembra scarsa, [...] almeno in Italia, una riflessione scienti ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] , 1961-2004.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072.Migliorini Bruno, Dal nome proprio al nome comune (ristampa fotostatica dell’edizione del 1927, con un supplemento), Firenze, Olschki ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] enciclopedico italiano, direttore della redazione U. Bosco, redattore-capo M. Niccoli, supervisione della parte lessicale di B. Migliorini, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1955-19611, 12 voll. (con un’Appendice nel 1963).Durante Camillo ...
Leggi Tutto
di Eugenio Salvatore* Nel 1960 Migliorini osservava che «la lingua italiana sarà ciò che sapranno essere gli italiani», legando il futuro del nostro idioma agli indirizzi della cultura e della società. [...] Sulla base di questo principio, nel numero spec ...
Leggi Tutto
A metà del secolo scorso, il linguista Bruno Migliorini andava compilando a mano centinaia di schede sulle quali registrava prime attestazioni di parole, frutto di lunghe e pazienti letture. Nulla dies [...] sine schedula era il suo motto. I tempi sono og ...
Leggi Tutto
A metà del secolo scorso, il linguista Bruno Migliorini andava compilando a mano centinaia di schede sulle quali registrava prime attestazioni di parole, frutto di lunghe e pazienti letture. Nulla dies [...] sine schedula era il suo motto. I tempi sono og ...
Leggi Tutto
Bruno Migliorini nella cultura del NovecentoSi terrà a Rovigo il 23 aprile 2010 la Giornata di studio dal titolo: “Bruno Migliorini nella cultura del Novecento”, in occasione dell’uscita del volume Bruno [...] Migliorini, l’uomo e il linguista a cura di Ma ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizione
scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme...
Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere dell'univ. di Napoli (1953) e nelle...