Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] , 1961-2004.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 20072.Migliorini Bruno, Dal nome proprio al nome comune (ristampa fotostatica dell’edizione del 1927, con un supplemento), Firenze, Olschki ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] enciclopedico italiano, direttore della redazione U. Bosco, redattore-capo M. Niccoli, supervisione della parte lessicale di B. Migliorini, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1955-19611, 12 voll. (con un’Appendice nel 1963).Durante Camillo ...
Leggi Tutto
di Eugenio Salvatore* Nel 1960 Migliorini osservava che «la lingua italiana sarà ciò che sapranno essere gli italiani», legando il futuro del nostro idioma agli indirizzi della cultura e della società. [...] Sulla base di questo principio, nel numero spec ...
Leggi Tutto
A metà del secolo scorso, il linguista Bruno Migliorini andava compilando a mano centinaia di schede sulle quali registrava prime attestazioni di parole, frutto di lunghe e pazienti letture. Nulla dies [...] sine schedula era il suo motto. I tempi sono og ...
Leggi Tutto
A metà del secolo scorso, il linguista Bruno Migliorini andava compilando a mano centinaia di schede sulle quali registrava prime attestazioni di parole, frutto di lunghe e pazienti letture. Nulla dies [...] sine schedula era il suo motto. I tempi sono og ...
Leggi Tutto
Bruno Migliorini nella cultura del NovecentoSi terrà a Rovigo il 23 aprile 2010 la Giornata di studio dal titolo: “Bruno Migliorini nella cultura del Novecento”, in occasione dell’uscita del volume Bruno [...] Migliorini, l’uomo e il linguista a cura di Ma ...
Leggi Tutto
Cinquant’anni perfetti porta sulle spalle, con grande disinvoltura, quel caposaldo degli studi storico-linguistici italiani che è la Storia della lingua italiana (Sansoni ed., 1960) di Bruno Migliorini [...] (Rovigo, 1896 – Poggio Secco (FI), 1975), testo ...
Leggi Tutto
Si può partire dalla classica, non invecchiata, Storia della lingua italiana di Bruno Migliorini (prima edizione: Firenze, Sansoni 1960), andando a leggere i paragrafi relativi all'apporto lessicale inglese.Un [...] panorama generale del fenomeno, ancorch ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizione
scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme...
Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere dell'univ. di Napoli (1953) e nelle...