• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [1465]
Geografia [235]
Biografie [131]
Lingua [126]
Storia [88]
Letteratura [44]
Geografia umana ed economica [35]
Arti visive [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Lessicologia e lessicografia [37]
Africa [28]

VICINO ORIENTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VICINO ORIENTE Elio Migliorini . Denominazione, contrapposta a quella di Estremo Oriente, usata per designare i paesi del Mediterraneo orientale e dell'Asia di SO, che in passato erano anche chiamati [...] Paesi del Levante o semplicemente Levante. Vengono di solito compresi nel V.O. la Turchia Asiatica, la Persia, la Siria e il Libano, Cipro, lo Stato d'Israele, la Giordania, l'Iraq, i paesi della Penisola ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – PENISOLA ARABA – MEDIO ORIENTE – GIORDANIA

Firenze

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Firenze Paolo Migliorini Al censimento del 2001 la popolazione residente nel comune di F. risultava di 356.118 ab. (−11,7% rispetto al 1991). Tuttavia la cosiddetta area urbana fiorentina si estende [...] su un ambito molto più vasto, che include una decina di comuni, (495 km2 con 600.000 ab. circa); il tessuto è il risultato di vari fenomeni: le dimensioni limitate del comune di F. e le sue caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: NOVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

CEBU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Isola delle Filippine (sup. 4390 km2) una delle maggiori e delle più densamente popolate dell'arcipelago, ad E di Negros da cui è divisa dallo stretto di Tanon. Circondata da una scogliera corallina, si presenta di forma allungata in senso NE-SO. È attraversata lungo il suo asse da una catena montuosa che raggiunge la massima altezza nel Monte Cabalasan (1013 m.). La popolazione, che vive di preferenza ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ OMONIMA – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBU (1)
Mostra Tutti

Lagos

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lagos Paolo Migliorini Città dell'Africa occidentale, capitale federale della Nigeria. La popolazione dell'agglomerato urbano continua a crescere più per l'apporto del movimento naturale che per quello [...] dei movimenti migratori interni, che è stato invece predominante nel periodo che va dall'indipendenza del Paese (1960) alla fine degli anni Settanta del 20° secolo. Dagli anni Ottanta ha prevalso la tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DEREGOLAMENTAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE – DISSEMINAZIONE – INQUINAMENTO – ENDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagos (3)
Mostra Tutti

SINKIANG

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINKIANG Paolo Migliorini (Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750) La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] rispetto al censimento del 1957. Alla base di questo straordinario dinamismo demografico stanno non tanto il miglioramento del livello di vita e delle condizioni igienico-sanitarie delle minoranze etniche ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BACINO DELLA ZUNGARIA – LANZHOU – CEREALI – ÜRÜMQI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINKIANG (4)
Mostra Tutti

Cairo, Il

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Capitale dell'Egitto. Entro i confini amministrativi fissati nel 1982, l'area metropolitana della Grande C. contava nel 2005 più di 15 milioni di ab., per effetto di un tasso di crescita della popolazione molto più sostenuto rispetto alle altre città egiziane. In effetti, mentre la popolazione dell'Egitto è cresciuta di cinque volte nel corso del 20° sec., la popolazione del C. è aumentata di quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – INQUINAMENTO – ALESSANDRIA – EGITTO – ǦĪZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairo, Il (7)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli e la situazione si era ancor più aggravata quando nel 1929 le regioni storiche del territorio iugoslavo erano state sostituite, ai fini amministrativi, con i banati. In questo ordinamento la Croazia, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA – VITTORIO EMANUELE III – POTENZE DELL'ASSE – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21) Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli dell'idrologo sovietico M. I. L'vovič, è riportata nella tab. 1. Le figg. nella tav. f.t. forniscono indicazioni più precise sulla disponibilità di risorse idriche nei singoli stati del mondo, ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

DARDANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANO, Achille Elio Migliorini Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] offriva un sussidio pecuniario temporaneo a giovani interessati all'apprendimento teorico e pratico della cartografia e alla collaborazione sia ai lavori relativi al Grande Atlante di geografia moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ANFITEATRO MORENICO

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] (1972), pp. 23-9; R. Stewig, Die Industrialisierung in der Turkei, in Die Erde, CIII (1972), pp. 21-47; E. Migliorini, Nota d'aggiornamento bibliografico sui paesi del Vicino Oriente, in La geografia nelle Scuole, XIX (1974), pp. 44-7; W. Kündig ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Impatriato
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizióne
scrizione scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali