• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [53]
Musica [30]
Letteratura [10]
Arti visive [9]
Cinema [5]
Teatro [7]
Religioni [3]
Geografia [3]
Fisica [2]
Opere e protagonisti [2]

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] , Chronique du jubilé; L. Auvray, Articles sur D., parus dans la presse périodique française pendant l'année du VI centenaire); M. Mignon, D. e la F., nel vol. miscellaneo D., la vita, le opere, le grandi città dantesche, D. e l'Europa, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

RAGAZZONI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZONI, Ernesto Gabriele Scalessa RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] di Sennacherib), Bürger (Leonora), Hugo (La fanciulla d’Othaiti, Religio), Poe (Il castello incantato), Goethe (Canto di Mignon), e che risentiva delle letture compiute in quegli anni (i romantici italiani ed europei, la poesia scapigliata, Carducci ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – PERCY BYSSHE SHELLEY – JEROME KLAPKA JEROME – TEOREMA DI PITAGORA – RAMÓN DE CAMPOAMOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGAZZONI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

Christine de Pizan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Christine de Pizan Remo Ceserani Poetessa francese di origine italiana (Venezia 1364 - Poissy [?] 1429 circa). Educata agli studi umanistici dal padre, Tommaso da Pizzano - dal 1369 trasferitosi in [...] " III-IV, in " P. M. L. A. " XXXVII (1922) 182-186; A. Jeanroy, C. de P. et D., in Mélanges sur D., a c. di M. Mignon, Roma 1924, 352-365; L. Petroni, La prima segnalaMione di D. in Francia, in D. e Bologna nei tempi di D., Bologna 1967, 375-387. ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – ROMAN DE LA ROSE – INFERNO DANTESCO – BOCCACCIO – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christine de Pizan (3)
Mostra Tutti

FANTUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Antonio Barbara Jatta Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] determinante alla scuola acquafortistica di Fontainebleau che in quegli stessi anni vantava artisti come il monogrammista L.D., Jean Mignon, Geoffroy Dumoutier e Léonard Limosin. Fra il 1537 e il 1540 il F. fu probabilmente un semplice aiuto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PASQUA, Giuseppina Giancarlo Landini PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa. Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] una scuola di canto, e di Marietta Piccolomini, avvenne tra il 1872 e il 1873, con la Eboli nel Don Carlo, Mignon nell’opera omonima di Ambroise Thomas e Leonora nella Favorita di Donizetti al Wielki di Varsavia. Pur tuttavia, ancora per alcuni anni ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIUSEPPINA STREPPONI – MARIETTA PICCOLOMINI – FORZA DEL DESTINO – FRANCESCO TAMAGNO

RENARD, Jules

Enciclopedia Italiana (1936)

RENARD, Jules Salvatore Rosati Scrittore francese, nato a Châlons-sur-Mayenne nel 1864, morto a Parigi nel 1910. Già nel suo primo romanzo, Les cloportes (postumo, 1919), che rappresenta l'ambiente [...] (postumo, 1926). Teatro: Le plaisir de rompre (dramma, 1898); Le pain de ménage (dramma, 1899). Øuvres complètes, voll. 9, Parigi 1927. Bibl.: M. Mignon, J. R.: l'écrivain, l'auteur dramatique, l'apôtre, Moulin 1913; H. Bachelin, J. R., Parigi 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENARD, Jules (1)
Mostra Tutti

NAVARRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRINI, Francesco Piero Faustini NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997) Allievo di canto di [...] di Wagner (Re Enrico). Dello stesso torno d’anni sono da ricordare le prove a Trieste con L’ebrea, L’africana, Amleto, Mignon di Thomas (Lotario) e La sonnambula, e al Costanzi di Roma con La favorita e ancora GliUgonotti, stavolta nella parte di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BOTTESINI – ALBERTO FRANCHETTI – CRISTOFORO COLOMBO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE APOLLONI

La Comédie humaine

Enciclopedia on line

La Comédie humaine (La Commedia umana) Titolo simbolico dato, intorno al 1840, dal romanziere francese H. de Balzac (1799-1850) al vasto ciclo di romanzi, in parte collegati tra loro, con il quale si prefiggeva [...] (comprende, con introduzione, Le martyr calviniste, 1841; La confidence des Ruggieri, 1836; Les deux rêves, 1830). 1844: Modeste Mignon; Gaudissart II; Béatrix, Les paysans. 1845: Un homme d'affaires. 1846: Les comédiens sans le savoir; La cousine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: EUGÉNIE GRANDET – FACINO CANE – PÈRE GORIOT – BOHÊME – SCEAUX

DI STEFANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DI STEFANO, Giuseppe Giancarlo Landini Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Floria nel 1957. Dal 1949 tornò a prodursi al Palau de Bellas Artes di Città del Messico, con La bohème, Mignon, Il barbiere di Siviglia, La favorita, Werther, salutato dall’incandescente entusiasmo del pubblico. Nel 1952 vi tornò con Manon, Werther ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DONAGGIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAGGIO, Luciano Alessandra Cruciani Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz. Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] volte al Politeama genovese, ove si esibì con esito più che felice in opere verdiane (Ernani, Forza del destino, Otello), in Mignon di A. Thomas, accanto a Gabriella Besanzoni e nella Bohème di G. Puccini. Fu quindi al teatro Costanzi di Roma per La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
mignon
mignon ‹min’õ′› agg., fr. [ant. mignot, affine a minet «gatto»]. – 1. Propr., grazioso, carino. In ital. il termine, con accezione sconosciuta al francese e con uso invar., significa «di piccole dimensioni, di formato inferiore al normale»,...
mignóna
mignona mignóna s. f. [dal fr. mignonne, femm. di mignon (v.)]. – Termine con cui è stato talora indicato il corpo 7 di alcuni caratteri tipografici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali