• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [53]
Musica [30]
Letteratura [10]
Arti visive [9]
Cinema [5]
Teatro [7]
Religioni [3]
Geografia [3]
Fisica [2]
Opere e protagonisti [2]

DE MARCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] Lucca (Mefistofele, Lucrezia Borgia di G. Donizetti), infine al teatro Carignano di Torino (Rigoletto di G. Verdi, Mignon di A. Thomas), sempre con riconoscimenti anche della critica, che sottolineò il, miglioramento delle qualità interpretative e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – TEATRO ALLA SCALA – EMILIO DE MARCHI – RIO DE JANEIRO

SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo, detto Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito Giancarlo Landini – Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] vi tornò fino al 1933 e poi nella stagione 1940-41, in Don Giovanni, Don Pasquale, L’elisir d’amore, Lucia, Manon, Mignon, La sonnambula, La traviata e in alcuni galà e concerti. L’attività statunitense, cui aggiunse le piazze di San Francisco e Los ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BARBIERE DI SIVIGLIA – FERRUCCIO TAGLIAVINI – MAURIZIO DI SASSONIA

PANTALEONI Romilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda Cristina Scuderi PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] le parti della protagonista femminile in Guglielmo Tell, Poliuto, Lohengrin, I goti (di Stefano Gobatti), Gli ugonotti, Faust, Mignon (di Ambroise Thomas). Nella primavera 1876, al teatro Dal Verme di Milano, si esibì in Selvaggia di Francesco Schira ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÔNIO CARLOS GOMES – CONTE DI MONTECRISTO – AMILCARE PONCHIELLI – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO LAMPERTI

LIEGI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Romeo MELLA F. L. GANSHOF Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] , A. Donnay, Crommelynck, ecc.), di sculture liegesi (L. Mignon) e di dipinti francesi del sec. XIX (Ingres, Corot, Daubigny museo di vita vallone; le "terrazze" con sculture di L. Mignon (sec. XIX), l'arcivescovado (sec. XVIII), l'ospedale militare, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGI (3)
Mostra Tutti

Horne, Marilyn

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Horne, Marilyn Federico Pirani Mezzosoprano e contralto statunitense, nata a Bradford (Pennsylvania) il 16 gennaio 1934. Considerata uno dei fenomeni vocali del 20° sec., è stata tra le principali artefici [...] alla Carmen di G. Bizet - presentata al Metropolitan di New York con la direzione di L. Bernstein e in seguito incisa -, Mignon di A. Thomas, La navarraise di J. Massenet (Anita), Le prophète di G. Meyerbeer (Fidès), Samson et Dalila di C. Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GELSENKIRCHEN – SAN FRANCISCO – BELCANTISTICI – MEZZOSOPRANO – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horne, Marilyn (1)
Mostra Tutti

Pape Satan, pape Satan aleppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pape Satàn, pape Satàn aleppe Ettore Caccia Satàn, pape Satàn aleppe. Il verso presenta una delle più discusse cruces dantesche: sono le parole di Pluto (If VII 1), nel quarto cerchio, al giungere [...] 'Inferno, in " Dialoghi " V (1957) 27-38; M. Marti, Il canto VII dell'Inferno, in " Albero " (1957-58) 80-99; M. Mignon, in " Bull. Société Études Dant. du CUM " VIII (1959); A. Pagliaro, Dialetti e lingue nell'oltretomba, in " Cultura e Scuola " 13 ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ARRIGO DA SETTIMELLO – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO – PALEOGRAFICAMENTE

BALZAC, Honoré

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] introduzione, Le martyr calviniste, pubbl. nel 1841, La confidence des Ruggieri, 1836, e Les deux rêves, 1830); 1844, Modeste Mignon, Gaudissart II, Beatrix, Les Paysans; 1845, in homme d'affaire; 1846, Les comediens sans le savoir, La cousine Bette ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO NAPOLEONICO – CATERINA DE' MEDICI – ACCADEMIA FRANCESE – HONORÉ DE BALZAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZAC, Honoré (3)
Mostra Tutti

ALIONE, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione) Alberto Asor Rosa La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] 410; ibid. ,XV, 4 (1900), pp. 411-448; I. Sanesi, La Commedia, Milano s.d. [ma 1911], I, pp. 378, 390-398; M. Mignon, Le théâtre italien à Lyon, in Études sur le théatre français et italien de la Renaissance, Paris 1923, pp. 65-70 (secondo l'autore l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINA VISCONTI – CITTÀ DI CASTELLO – THÉATRE FRANÇAIS – REGGIO CALABRIA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIONE, Gian Giorgio (1)
Mostra Tutti

lampada

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] (a vite o Edison, a baionetta o Swan, laterale o a siluro, polarizzato ecc.) e dimensioni dell’innesto (normale, mignon, micromignon ecc.). L. a filamento (o a incandescenza) Nelle l. a incandescenza l’emissione luminosa è prodotta da un filo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – INTERVALLO UNITARIO – AUTOTRASFORMATORI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

AGLIONE, Gian Giorgio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque di nobile famiglia astigiana; i pochissimi documenti che abbiamo di lui ce lo mostrano, durante l'ultimo periodo della sua vita, sempre ad Asti, proprietario della casa e dei beni aviti, referendario [...] di G. G. A..... aggiuntavi la Macheronea dello stesso con .52 tavolette, Milano 1864 (Biblioteca rara, nn. 62-63), dal Mignon, Poésies françaises (il Chapitre de Liberté e la Chanson d'une Bergère), Parigi 1905; la Macharonea fu edita pure in ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO I – AGOSTINIANI – CARLO VIII – LUIGI XII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
mignon
mignon ‹min’õ′› agg., fr. [ant. mignot, affine a minet «gatto»]. – 1. Propr., grazioso, carino. In ital. il termine, con accezione sconosciuta al francese e con uso invar., significa «di piccole dimensioni, di formato inferiore al normale»,...
mignóna
mignona mignóna s. f. [dal fr. mignonne, femm. di mignon (v.)]. – Termine con cui è stato talora indicato il corpo 7 di alcuni caratteri tipografici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali