• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [114]
Musica [30]
Biografie [53]
Letteratura [10]
Arti visive [9]
Cinema [5]
Teatro [7]
Religioni [3]
Geografia [3]
Fisica [2]
Opere e protagonisti [2]

Mignon

Enciclopedia on line

Mignon Personaggio letterario dei Wilhelm Meisters Lehrjahre di J.W. von Goethe; è una ragazza rapita in Italia dagli zingari e che Meister riscatta. Dall'episodio goethiano è tratto il libretto di M. Carré [...] (1819 -1872) e J. Barbier (1825-1901) per l'opera musicale Mignon (1866) del musicista A. Thomas (1811-1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: GOETHE – ITALIA – CARRÉ

Simionato, Giulietta

Enciclopedia on line

Simionato, Giulietta Mezzosoprano italiana (Forlì 1910 - Roma 2010). Iniziò la carriera teatrale nel 1935, sostenendo a lungo ruoli da comprimaria, per emergere, infine, nel 1947 alla Scala in Così fan tutte di W. A. Mozart [...] e in Mignon di A. Thomas. Dotata di tecnica impeccabile e di un timbro pieno e vellutato, si è distinta soprattutto nel repertorio rossiniano, donizettiano e dell'opéra-lirique francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSÌ FAN TUTTE – MEZZOSOPRANO – MOZART – MIGNON – FORLÌ

Galli Marié de L'Isle, Célestine

Enciclopedia on line

Galli Marié de L'Isle, Célestine Cantante francese (Parigi 1840 - Vence, Nizza, 1905). Allieva del padre, il contrabbassista e tenore Félix Mécène Marié de L'Isle, debuttò come mezzosoprano a Strasburgo nel 1859, e cantò poi all'Opéra-Comique [...] di Parigi, dove fu la prima interprete della Mignon di A. Thomas e della Carmen di G. Bizet, e in diversi teatri europei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – STRASBURGO – PARIGI – NIZZA

Thomas, Charles-Louis-Ambroise

Enciclopedia on line

Thomas, Charles-Louis-Ambroise Musicista (Metz 1811 - Parigi 1896); studiò pianoforte e composizione al conservatorio di Parigi, vincendo (1832) il Prix de Rome; successe (1851) a G. Spontini all'Institut e (1871) a D.-F.-E. Auber nella [...] direzione del conservatorio di Parigi. Dalla sua vasta produzione emergono soprattutto le opere teatrali Mignon (1866) e Hamlet (1868), caratterizzate da un piacevole gusto melodico, ancorché alquanto superficiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – PARIGI – MIGNON – AUBER – METZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomas, Charles-Louis-Ambroise (2)
Mostra Tutti

GARULLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARULLI, Alfonso Maria Caterina Calabrò Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] fu Don José nella Carmen di G. Bizet al teatro Manzoni di Milano; subito dopo venne invitato al teatro Rossetti di Trieste per Mignon di A. Thomas. Nel gennaio 1885 replicò con successo la Carmen in una serata memorabile al S. Carlo di Napoli, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORGA, Gennaro Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan) Raoul Meloncelli Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] in grado di affrontare le scene e il 1° genn. 1895 fece il suo esordio al teatro Comunale di Cagliari, protagonista dell'opera Mignon di A. Thomas, cui fecero seguito Manon di J. Massenet (26 gennaio, Des Grieux), e L'amico Fritz di P. Mascagni (10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCI, Alessandro Angelo Mattera Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] , gli arrise pienamente non molto dopo a Milano, ai teatri Lirico e Dal Verme, soprattutto nelle opere Faust di Ch. Gounod, Mignon di A. Thomas e La sonnambula di V. Bellini. Nel 1897 cantò al Teatro alla Scala di Milano, applauditissimo accanto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – BELCANTISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FERNI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNI Salvatotore De Salvo Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo. Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] all'Opera italiana ed al Panaeev di Pietroburgo. Nel 1889 fu alla Pergola di Firenze, nelle vesti di Carmen e Mignon. Nel marzo replicò Mignon al Costanzi di Roma; in questo teatro subentrò a E. Nevada per il ruolo di Rosina ne Ilbarbiere di Siviglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA FERNI GERMANO – GAZZETTA DEL POPOLO – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE VERDI – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNI (1)
Mostra Tutti

DELILIERS, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELILIERS, Vittore Cesare Clerico Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] e di soddisfazioni, come pure il 1876 che vide il D. in Mignon di A. Thomas, in La sonnambula (altro ruolo che precisò la sua efficacia interpretativa, come pure il ruolo tenorile nella Mignon di Thomas dove ancora una volta si fecero notare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCIA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCIA, Fernando Maurizio Tiberi Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] la Pergola di Firenze, ove ottenne grande successo nel 1886, con Mignon di A. Thomas per l'inaugurazione della stagione, e poi con Fritz (altra "prima esecuzione" al Metropolitan), La traviata, Mignon eseguita a Boston e a Chicago per il tour del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIANNA PEDERZINI – PIETRO MASCAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCIA, Fernando (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mignon
mignon ‹min’õ′› agg., fr. [ant. mignot, affine a minet «gatto»]. – 1. Propr., grazioso, carino. In ital. il termine, con accezione sconosciuta al francese e con uso invar., significa «di piccole dimensioni, di formato inferiore al normale»,...
mignóna
mignona mignóna s. f. [dal fr. mignonne, femm. di mignon (v.)]. – Termine con cui è stato talora indicato il corpo 7 di alcuni caratteri tipografici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali