Scrittore (Alcalá de Henares 1547 - Madrid 1616). Fu in Italia al servizio del cardinale Giulio Acquaviva (1570), combatté e fu ferito a Lepanto (1571); nel 1575, fatto prigioniero dai Turchi, fu inviato [...] multiforme. La Galatea (1585) fonde con la materia consueta del romanzo pastorale, derivata in parte dalla Diana di J. de Montemayor, allusioni a persone reali, novelle, versi in onore di poeti contemporanei; le Ocho comedias y ocho entremeses (1615 ...
Leggi Tutto
Narratore spagnolo (Valladolid 1920 - ivi 2010). Alla sua opera prima La sombra del ciprés es alargada (1947) ha fatto seguito una vasta produzione in cui con attenzione fondamentalmente realistica, arricchita [...] bicicleta (1988), Mi vida al aire libre (1989), Señora de rojo sobre fondo gris (1991), La vida sobre ruedas (1992 El último coto (1992). Nel 1993 gli è stato assegnato il premio Cervantes. Ha scritto ancora, tra l'altro, la raccolta He dicho (1997 ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] contrappunto, "figlie di una stessa madre" (Don Lazarillo, II, pp. 3 s.); e dedicherà un'opera, l'Apologia deMigueldeCervantes, a liberare l'artista da ogni obbligo di rigida aderenza al reale. Infine, negli scritti filosofici, condurrà un attacco ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] di nuovo a StratforduponAvon
1610-1611 The tempest
1616 muore a Stratford-upon-Avon il 23 aprile
♦ MigueldeCervantes Saavedra
1547 nasce ad Alcalá de Henares il 29 settembre
1571 combatte e viene ferito a Lepanto
1575-80 è prigioniero dei turchi ...
Leggi Tutto
romanzo
Emanuela Bufacchi
Narrare vicende, costruire intrecci
Il romanzo realizza un’attitudine propria dell’uomo: quella di raccontare. Ma affinché sia possibile parlare di romanzo è necessario che [...] di scrittori e pubblico sulle questioni sociali. La prima opera di questo genere è il Don Chisciotte (1605) di MigueldeCervantes. In esso si affermano alcune caratteristiche che segnano una netta differenza dal romanzo medievale: l’interesse per le ...
Leggi Tutto
Trapiello, Andrés. – Scrittore spagnolo (n. Manzaneda de Torío 1953). Poeta, romanziere e saggista, dopo aver maturato numerose esperienze redazionali ha esordito nella scrittura come poeta con le raccolte [...] opere della letteratura spagnola contemporanea. Della sua produzione tradotta in lingua italiana occorre citare: Las vidas deMigueldeCervantes (1993; trad. it. 2006); Los amigos del crimen perfecto (2003; trad. it. 2004), Al morir don ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Oviedo 1914 - Madrid 2001). Fondò la rivista Garcilaso, della quale seguì sempre gli ideali artistici. La sua produzione, caratterizzata da un forte accento intimista, dimostrò una notevole [...] sonetos (1973); Sonetos y revelaciones de Madrid (1976); Piedra y cielo de Roma (1984); Galiana (1986); Carta a la madre (1988); Mar viviente (1989). Membro della Real academia española dal 1982, nel 1996 ricevette il premio MigueldeCervantes. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Toledo 1869 - Madrid 1905), uno dei fondatori del giornale ABC, autore fra l'altro di una Historia literaria o Lecciones de literatura general (1900-02) e di una vita di Cervantes (El [...] ingenioso hidalgo MigueldeCervantes Saavedra, 1905), nella quale all'amenità del racconto si unisce l'esattezza dell'indagine biografica. ...
Leggi Tutto
Erudito (Encinalcorba, Saragozza, 1738 - Madrid 1806). Curò una edizione del Quijote in cinque volumi (1797) e pubblicò una Vida deMigueldeCervantes (1800) ancora oggi utile per il gran numero di notizie [...] e documenti raccolti. Scrisse anche l'Ensayo de una biblioteca de traductores españoles (1778). ...
Leggi Tutto
GARCÍA NIETO, José (App. III, i, p. 699)
Ines Ravasini
Poeta spagnolo. Negli anni della maturità ha approfondito la sua vena sentimentale e intimista, attenuando il classicismo degli esordi anche attraverso [...] alla Real Academia Española (1982), scritto in versi: Nuevo elogio de la lengua española (1984). Nel 1996 ha ricevuto il premio MigueldeCervantes.
Bibl.: R. Hiriart, La mirada poética de José García Nieto, Barcelona 1990; J. García Nieto, J. Benito ...
Leggi Tutto
donchisciotte
donchisciòtte (o 'Don Chisciòtte') s. m. – Propr., nome del protagonista dell’omonimo romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), assunto per antonomasia a indicare persona di sentimenti generosi, facile agli...
dulcinea
dulcinèa (o Dulcinèa) s. f., letter. – La donna amata, l’innamorata: è andato a trovare la sua d.; è propriam. il nome poetico col quale Don Chisciotte, nel romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), idealizza la signora...