O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] commedia satirica The ruling class (1971; La classe dirigente) di Peter Medak. Dopo avere interpretato un non convincente MigueldeCervantes nel mediocre Man of La Mancha (1972; L'uomo della Mancha) di Arthur Hiller, la sua salute ne condizionò ...
Leggi Tutto
Trapiello, Andrés. – Scrittore spagnolo (n. Manzaneda de Torío 1953). Poeta, romanziere e saggista, dopo aver maturato numerose esperienze redazionali ha esordito nella scrittura come poeta con le raccolte [...] opere della letteratura spagnola contemporanea. Della sua produzione tradotta in lingua italiana occorre citare: Las vidas deMigueldeCervantes (1993; trad. it. 2006); Los amigos del crimen perfecto (2003; trad. it. 2004), Al morir don ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Oviedo 1914 - Madrid 2001). Fondò la rivista Garcilaso, della quale seguì sempre gli ideali artistici. La sua produzione, caratterizzata da un forte accento intimista, dimostrò una notevole [...] sonetos (1973); Sonetos y revelaciones de Madrid (1976); Piedra y cielo de Roma (1984); Galiana (1986); Carta a la madre (1988); Mar viviente (1989). Membro della Real academia española dal 1982, nel 1996 ricevette il premio MigueldeCervantes. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Toledo 1869 - Madrid 1905), uno dei fondatori del giornale ABC, autore fra l'altro di una Historia literaria o Lecciones de literatura general (1900-02) e di una vita di Cervantes (El [...] ingenioso hidalgo MigueldeCervantes Saavedra, 1905), nella quale all'amenità del racconto si unisce l'esattezza dell'indagine biografica. ...
Leggi Tutto
Erudito (Encinalcorba, Saragozza, 1738 - Madrid 1806). Curò una edizione del Quijote in cinque volumi (1797) e pubblicò una Vida deMigueldeCervantes (1800) ancora oggi utile per il gran numero di notizie [...] e documenti raccolti. Scrisse anche l'Ensayo de una biblioteca de traductores españoles (1778). ...
Leggi Tutto
GARCÍA NIETO, José (App. III, i, p. 699)
Ines Ravasini
Poeta spagnolo. Negli anni della maturità ha approfondito la sua vena sentimentale e intimista, attenuando il classicismo degli esordi anche attraverso [...] alla Real Academia Española (1982), scritto in versi: Nuevo elogio de la lengua española (1984). Nel 1996 ha ricevuto il premio MigueldeCervantes.
Bibl.: R. Hiriart, La mirada poética de José García Nieto, Barcelona 1990; J. García Nieto, J. Benito ...
Leggi Tutto
ONETTI, Juan Carlos (App. IV, ii, p. 669)
Ines Ravasini
Scrittore uruguaiano, morto a Madrid il 30 maggio 1994. Oppositore del regime militare, nel 1974 fu arrestato e una volta libero si trasferì in [...] ).
Bibl.: Juan Carlos Onetti, a cura di H.J. Verani, Madrid 1987; Diccionario de literatura española e hispanoamericana, a cura di R. Gullón, Madrid 1993, 2° vol. ad vocem; Juan Carlos Onetti. Premio MigueldeCervantes 1980, Barcelona-Madrid 1990. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] capitali. Venezia restava ancora la città dalla proverbiale ricchezza (95).
La Venezia che aveva colpito l'immaginazione di MigueldeCervantes, il quale aveva combattuto a Lepanto e, spagnolo, aveva forte il senso di quanto il mondo si fosse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] revolutionibus orbium coelestium di Copernico quanto le opere di Boccaccio e il Don Chisciotte di MigueldeCervantes Saavedra. Non da ultimo è stato anche un grande prosatore, al punto che Italo Calvino è arrivato a sostenere che Galilei è «il più ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] . Nel suo 'albo d'oro' si trovano i nomi di I. Calvino, P. De Filippo, G. Arpino, L. Altan, R. Piumini, B. Pitzorno, T. Buongiorno, opera di prosa, poesia o fantasia.
Spagna
Il MigueldeCervantes, il premio letterario di maggiore spicco del mondo ...
Leggi Tutto
donchisciotte
donchisciòtte (o 'Don Chisciòtte') s. m. – Propr., nome del protagonista dell’omonimo romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), assunto per antonomasia a indicare persona di sentimenti generosi, facile agli...
dulcinea
dulcinèa (o Dulcinèa) s. f., letter. – La donna amata, l’innamorata: è andato a trovare la sua d.; è propriam. il nome poetico col quale Don Chisciotte, nel romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), idealizza la signora...