• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Letteratura [19]
Biografie [18]
Storia [4]
Arti visive [4]
Cinema [3]
Teatro [3]
Temi generali [4]
Lingua [4]
Archeologia [3]
Storia moderna [2]

LA LETTERATURA IN SPAGNA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Spagna Ines Ravasini Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo? Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] solo a studiare ma anche a mettere in scena testi spesso trascurati come le commedie e gli entremeses di Miguel de Cervantes, la produzione minore di Calderón de la Barca, o ci si è spinti a rappresentare testi non nati per la scena (come nel caso di ... Leggi Tutto

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] ), gli Avocatori di Ben Jonson nel Volpone, Sancho Panza governatore con funzioni di giudice nel Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, il farsesco giudice Bridoye di François Rabelais (Gargantua e Pantagruel, libro III), il comico duo Dodson e Fogg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Croce e la Spagna

Croce e Gentile (2016)

Croce e la Spagna Stefania Pastore Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] per singoli autori dell’epoca barocca, in una rosa che andava via via allargandosi, da Giambattista Basile a Miguel de Cervantes a Luis de Góngora y Argote, cui Croce dedicò, anche in saggi successivi, pagine di grande finezza. Nella Spagna nella ... Leggi Tutto

Croce storico di se stesso

Croce e Gentile (2016)

Croce storico di se stesso Marino Biondi Contributo alla bibliografia di se stesso Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] i dati più elementari di una memoria caldamente erudita). I maggiori e i minori dunque, da Shakespeare e Miguel de Cervantes alla pletora anche un po’ campanilistica – una pietas municipale era una componente della sua storiografia – dei suoi autori ... Leggi Tutto

LO FRASSO Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio Franco Pignatti Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] un autor, una obra y la emigmática evaluación de Miguel de Cervantes: A. de L. y Los diez libros de Fortuna d'Amor, in Actas del Primer Coloquio internacional de la Asociación de cervantistas, Alcalá de Henares… 1988, Barcelona 1990, pp. 393-407; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TABUCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABUCCHI, Antonio Simona Costa – Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo. A Vecchiano, [...] nonni materni, vicina al bar del padre, e frequentò le scuole elementari e medie. Carlo Collodi, Jonathan Swift e Miguel de Cervantes furono gli autori della sua infanzia, cui si aggiunsero, in età adolescenziale, Jack London e Robert Louis Stevenson ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ROBERT LOUIS STEVENSON – MIGUEL DE CERVANTES – UNIVERSITÀ DI PISA – ERNEST HEMINGWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABUCCHI, Antonio (3)
Mostra Tutti

SILVANI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Aldo Rodolfo Sacchettini – Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni. Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] successo, tra l’altro, due testi di Gherardo Gherardi (Don Chisciotte, adattamento sperimentale del romanzo di Miguel de Cervantes in chiave fantastica scritto appositamente per lo stesso Silvani, e Tragedia contro luce, commedia su un commerciante ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – WALT DISNEY PRODUCTIONS – ERCOLE LUIGI MORSELLI – ARCIVESCOVO DI REIMS

novelle e racconti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Novelle e racconti Emanuela Bufacchi Il piacere della brevità Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] boccaccesco, l’Heptameron («Sette giornate»). La novella italiana trovò largo seguito anche in Spagna, dove Miguel de Cervantes, con le sue Novelle esemplari, pubblicate nel 1613, attua un’efficace rielaborazione degli schemi tradizionali. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

RINALDI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Orazio Pietro Giulio Riga RINALDI, Orazio. – Nacque a Bologna in data incerta, anteriore al 1559, da Sebastiano e da Faustina Cattani. Ebbe tre fratelli, Giulio, Antonio e il più noto poeta [...] di Jerόnimo Fernández, romanzo cavalleresco spagnolo citato e divenuto materia narrativa nel celebre capitolo VI del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes. Sia la lettera di dedica a Carlo Emanuele di Savoia sia la nota Ai lettori dell’Historia del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – MIGUEL DE CERVANTES – ROBERT GREENE – QUATERNARIO – IPOTASSI

don Chisciotte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

don Chisciotte Ines Ravasini Un commovente hidalgo Creato nei primi anni del Seicento, il personaggio di don Chisciotte, il vecchio cavaliere che dà il titolo al capolavoro di Miguel de Cervantes, è [...] , destinato al perpetuo fallimento La funzione del personaggio Cervantes voleva combattere le esagerazioni dei libri di cavalleria, scia dei romantici, agli inizi del Novecento, scrittori come Miguel de Unamuno e José Ortega y Gasset videro in don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ ORTEGA Y GASSET – BENITO PÉREZ GALDÓS – MIGUEL DE CERVANTES – MIGUEL DE UNAMUNO – MULINI A VENTO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
donchisciòtte
donchisciotte donchisciòtte (o 'Don Chisciòtte') s. m. – Propr., nome del protagonista dell’omonimo romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), assunto per antonomasia a indicare persona di sentimenti generosi, facile agli...
dulcinèa
dulcinea dulcinèa (o Dulcinèa) s. f., letter. – La donna amata, l’innamorata: è andato a trovare la sua d.; è propriam. il nome poetico col quale Don Chisciotte, nel romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), idealizza la signora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali