ONETTI, Juan Carlos (App. IV, ii, p. 669)
Ines Ravasini
Scrittore uruguaiano, morto a Madrid il 30 maggio 1994. Oppositore del regime militare, nel 1974 fu arrestato e una volta libero si trasferì in [...] ).
Bibl.: Juan Carlos Onetti, a cura di H.J. Verani, Madrid 1987; Diccionario de literatura española e hispanoamericana, a cura di R. Gullón, Madrid 1993, 2° vol. ad vocem; Juan Carlos Onetti. Premio MigueldeCervantes 1980, Barcelona-Madrid 1990. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] revolutionibus orbium coelestium di Copernico quanto le opere di Boccaccio e il Don Chisciotte di MigueldeCervantes Saavedra. Non da ultimo è stato anche un grande prosatore, al punto che Italo Calvino è arrivato a sostenere che Galilei è «il più ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] . Nel suo 'albo d'oro' si trovano i nomi di I. Calvino, P. De Filippo, G. Arpino, L. Altan, R. Piumini, B. Pitzorno, T. Buongiorno, opera di prosa, poesia o fantasia.
Spagna
Il MigueldeCervantes, il premio letterario di maggiore spicco del mondo ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] ), gli Avocatori di Ben Jonson nel Volpone, Sancho Panza governatore con funzioni di giudice nel Don Chisciotte di MigueldeCervantes, il farsesco giudice Bridoye di François Rabelais (Gargantua e Pantagruel, libro III), il comico duo Dodson e Fogg ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] un autor, una obra y la emigmática evaluación deMigueldeCervantes: A. de L. y Los diez libros de Fortuna d'Amor, in Actas del Primer Coloquio internacional de la Asociación de cervantistas, Alcalá de Henares… 1988, Barcelona 1990, pp. 393-407; Id ...
Leggi Tutto
Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] boccaccesco, l’Heptameron («Sette giornate»). La novella italiana trovò largo seguito anche in Spagna, dove MigueldeCervantes, con le sue Novelle esemplari, pubblicate nel 1613, attua un’efficace rielaborazione degli schemi tradizionali. Anche ...
Leggi Tutto
don Chisciotte
Ines Ravasini
Un commovente hidalgo
Creato nei primi anni del Seicento, il personaggio di don Chisciotte, il vecchio cavaliere che dà il titolo al capolavoro di MigueldeCervantes, è [...] , destinato al perpetuo fallimento
La funzione del personaggio
Cervantes voleva combattere le esagerazioni dei libri di cavalleria, scia dei romantici, agli inizi del Novecento, scrittori come Miguelde Unamuno e José Ortega y Gasset videro in don ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] maggiore potenza politica della S. con il Don Quijote di M. deCervantes. Nel 16° e 17° sec. lo spagnolo esercitò la funzione nelle Asturie, nel León e nella Galizia (S. Miguelde Escalada, 913 ca.; S. Miguel di Celanova, 936; S. Baudel di Berlanga, ...
Leggi Tutto
Storico spagnolo della letteratura (Siviglia 1885 - Madrid 1961); ha studiato particolarmente il secolo d'oro spagnolo pubblicando studî fondamentali, come Ideas de los españoles del siglo XVII (1928); [...] siglo XVII (1930); La vida española del siglo XVII: I, Las bebidas (1933); Nueva interpretación de la novela picaresca (1940). La sua Vida deCervantes (1948) è condotta con precisa documentazione storica. Ha inoltre curato l'edizione del Sermonario ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] storico. Già nel 1848 lo scrittore A. Magariños Cervantes pubblicò l’opera Caramurù, ambientata al tempo della una grande quantità di tumuli (Bañados de San Miguel, Rincón de los Indios, Potrerillo de Laguna Negra, sierra de los Ajos, Isla Negra), a ...
Leggi Tutto
donchisciotte
donchisciòtte (o 'Don Chisciòtte') s. m. – Propr., nome del protagonista dell’omonimo romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), assunto per antonomasia a indicare persona di sentimenti generosi, facile agli...
dulcinea
dulcinèa (o Dulcinèa) s. f., letter. – La donna amata, l’innamorata: è andato a trovare la sua d.; è propriam. il nome poetico col quale Don Chisciotte, nel romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), idealizza la signora...