• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [12]
Archeologia [8]
Biografie [7]
Geografia [6]
Storia [6]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Musica [4]
Letterature per continenti e paesi [3]

HUESCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUESCA M.A. Castiñeiras González (lat. Osca) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Juan del Temple, San Juan de Jerusalén, Santa Lucía e San Miguel - e conventi - Santa Clara e San Francisco -, può A. Naval Mas, J. Naval Mas, Madrid 1980; J.A. Hernández Vera, El sarcófago de Ramiro II el Monje, documento de las religiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X IL SAGGIO – PIETRO I D'ARAGONA – SAN FRANCISCO – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti

SALVADOR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] abitanti; le altre maggiori città avevano: Santa Ana 45.343, San Miguel 18.930, Sansonate 17.232, Ahuachapán 13.350 e il porto La le agitazioni ripresero nel maggio obbligando, l'8, l'Hernández a dimettersi. Il 21 ottobre successivo un nuovo colpo di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLPO DI STATO – SAN SALVADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR (1)
Mostra Tutti

RIBERA, Andrés de

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBERA, Andrés de José F. Rafols Architetto spagnolo, che operò nella seconda metà del sec. XVI. Con Diego Martín de Oliva e Bartolomé Sanctus, fu "maestro mayor" del quartiere andaluso di Jerez de [...] e l'ingresso della sagrestia della parrocchia di S. Miguel; la facciata del refettorio, la sagrestia, l'antesagrestia desde su restauración, Madrid 1829, III, pp. 27-28; J. Hernández Díaz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Mizsei HUN 3. Robin Reid GBR pesi medi maschile 1. Ariel Hernandez CUB 2. Chris Byrd USA 3. Chris Johnson CAN 3. Lee 3. Chikara Tanabe JPN fino a 60 kg maschile 1. Yandro Miguel Quintana CUB 2. Masuod Jokar IRI 3. Kenji Inoue JPN fino a ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Deve essere un club del popolo", promette il primo presidente Miguel Battaglia, e di fatto ancora oggi il Corinthians rappresenta, Pelegrina, Bilardo, Juan Ramón Verón, Abel Herrera, Hernández, Palermo Giocatori con il maggior numero di presenze: ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] con la generosa collaborazione, in questo caso, del portiere Luís Miguel Arconada. Mai si era visto un uomo solo condizionare in del Messico, terzo, che inoltre esprime, con Luis Hernández, il capocannoniere del torneo (sei gol). Delude invece il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] che l'alimento dolce è caldo, mentre quello agro è umido e freddo, e così via. Bibliografia Cruz Hernández 1997: Cruz Hernández, Miguel, Abū-l-Walīd Muḥammad Ibn Rušd. Vida, obra, pensamiento, influencia, Córdoba, Publicaciones de la Obra Social y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Inca, così come i resoconti del capitano Miguel de Estete sulla spedizione (1533) di Hernando J.T. Goodman agli inizi del secolo, seguiti da quelli di J. Martínez Hernández e J.E.S. Thompson (Maya Chronology, 1937), avevano infatti permesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] infine rinvenire alcuni dati ulteriori nell'opera di Francisco Hernández (1517 ca.-1587), il fisico e naturalista di orig.: XVI sec.). Rzedowski 1987: Rzedowski, Jerzy - Miguel Equihua, Flora, Atlas cultural de México, Mexico City, Secretaría ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

DOSSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOSSALE A. Condorelli Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] sull'altare maggiore della chiesa del santuario di San Miguel in Excelsis, a Huarte-Araquil (Navarra). Di forma . Spagna e Portogallo, in EUA, VI, 1958, coll. 428-434; J. Hernandez Perera, Alabastros ingleses en España, Goya, 1958, 22, pp. 216-222; El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali