Filosofo, medico e riformatore religioso (Vilanova de Sixena, Aragona, 1511 - Ginevra 1553). Studente di diritto a Tolosa, si volse ben presto agli studî biblici, patristici e filosofici, venendo così a contatto con le opere degli autori della tarda scolastica (R. Holkot, P. d'Ailly) e con quelle di Erasmo e di L. Valla. Dopo essere stato per alcuni anni al servizio di Juan de Quintana, dottore alla ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e scrittore spagnolo (Madrid 1926 - Hondarribia 2021). Oltre a tematiche politiche, ha sviluppato (specie dopo il 1960) i temi della morte e del destino umano, dell'alienazione e della violenza. [...] los ojos tristes (1955); En la red (1961); La tragicomedia de la sangre y la ceniza o Diálogos de MiguelServet (1965); Crónicas romanas (1968); Ejercicios de terror (1970); Escenario diabólico (1975), e soprattutto La cornada (1960), un dramma sulla ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico spagnolo (Barcellona 1848 - ivi 1921); affrontò nelle sue opere temi di psicologia, storia, critica letteraria, teologia e folclore in una prosa elegante, sia in castigliano, sia in [...] y el diablo. Historia y filosofía de las dos negaciones supremas (1880), Herejías (1887), Pensant, sentint y rihent (1900), i romanzi storici, Ana-María (1902) e Últimos momentos de MiguelServet (1907), una Historia de la literatura (1902), ecc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] risvolti etici e sociali derivanti dall’affermazione dell’umanità di Cristo, giunse a piena maturazione nell’opera di Michele Serveto (MiguelServet) e poi in quella di Lelio e Fausto Socini, sviluppandosi in forme organizzate in Polonia, Moravia e ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] a favorire i giudici della fede; accusava Calvino di incoerenza per la scomunica di Bernardino Ochino e la condanna di MiguelServet (ed. 1582, cc. 232r, 11r, 237r) e sconsigliava al clero l’uso di testi di controversia comprensibili agli indotti. Lo ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] di un certo Spagnuolo» (ibid., p. 37) sostenitore della circolazione del sangue, nel quale si può identificare MiguelServet. Pigafetta rivendicava dunque il valore metodologico dell’esperienza ed era aggiornato sulle scoperte in campo anatomico; la ...
Leggi Tutto