Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] I won the war, 1967, Come ho vinto la guerra, di Richard Lester), al registro grottesco-satirico (Catch-22, 1970, Comma 22, di MikeNichols; M*A*S*H*, 1970, M. A. S. H., di Robert Altman). Un film come La grande guerra (1959) di Mario Monicelli ha ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] ‒ una volta scritturato dai produttori-autori statunitensi per i film di Terrence Malick, Alan Pakula, Robert Benton, MikeNichols ecc. ‒ portò perfino nelle grande produzioni di Hollywood questa personale convinzione poetica prima che organizzativa ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] Two for the road (1966; Due per la strada) di Stanley Donen e nel finale di The graduate (1967; Il laureato) di MikeNichols con la coppia di protagonisti in fuga su un autobus, diretta verso una destinazione ignota. Ma il film simbolo del r. m. è ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] i canoni del cinema neohollywoodiano, ma che a esso avrebbe aperto la strada: The graduate (Il laureato) di MikeNichols. Furono tanti i ventenni che si identificarono nel carattere e nelle vicende del giovane protagonista (interpretato da uno dei ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] un giovane per una donna matura, tema poi ripreso in chiave di commedia da The graduate (1967; Il laureato) di MikeNichols. I giovani sono stati protagonisti anche di alcuni film significativi di Delmer Daves ‒ A summer place (1959; Scandalo al sole ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] innamorato della protagonista.
Tranne rare eccezioni, come il biografico Postcards from the edge (1990; Cartoline dall'inferno) di MikeNichols, dagli anni Novanta il suo volto è stato spesso utilizzato dal cinema di genere: nel filone giudiziario (l ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] ), Still of the night (1982; Una lama nel buio), entrambi di Robert Benton, Heartburn (1985; Heartburn ‒ Affari di cuore) di MikeNichols, e soprattutto in Sophie's choice (1982; La scelta di Sophie) di Alan J. Pakula, in cui la fotografia sottolinea ...
Leggi Tutto
Nicholson, Jack (propr. John Joseph)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo [...] del cosiddetto New Hollywood. La sua irresistibile mimica e il suo fascino irriverente furono utilizzati da registi come MikeNichols, lo stesso Rafelson, Hal Ashby, Roman Polanski o Michelangelo Antonioni per cogliere lo spirito dei tempi attraverso ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] Brooks, nel film satirico Shampoo (1975) di Hal Ashby, in cui B. è un parrucchiere gigolò, e nella pochade noir di MikeNichols The fortune (1975; Due uomini e una dote), che lo vede cacciatore di ereditiere insieme a Jack Nicholson. Dopo una pausa ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] al libretto di O. Hammerstein II; Who's afraid of Virginia Woolf? (1966; Chi ha paura di Virginia Woolf?) di MikeNichols, dal lavoro teatrale di E. Albee, magistralmente recitato da Richard Burton e Elizabeth Taylor, per il quale L. ottenne la ...
Leggi Tutto