• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [146]
Musica [48]
Sport [41]
Arti visive [19]
Storia [18]
Letteratura [13]
Comunicazione [9]
Teatro [9]
Religioni [9]
Temi generali [9]

Milano-Sanremo

Enciclopedia on line

Gara ciclistica annuale d’importanza internazionale (detta la Classicissima); disputata la prima volta nel 1907, si corre all’inizio della stagione sportiva (tradizionalmente il 19 marzo). Il primato delle vittorie, già detenuto a lungo da C. Girardengo, è di E. Merckx (7 volte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

TAJOLI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJOLI, Luciano Giorgio Ruberti Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] dei musicisti, VII, Le biografie, Torino 1988, pp. 624 s.; G. Baldazzi, La canzone italiana del Novecento, Roma 1989, pp. 84-86; G. Borgna, L’Italia di Sanremo, Milano 1998, pp. 75 s.; Il meglio di L. T., Bresso 1998; M. Giannotti, L’enciclopedia di ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – CLAUDIO VILLA – AREA POPOLARE

ciclismo

Enciclopedia on line

Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] di L. Ganna. Nacquero via via le cosiddette classiche annuali del ciclismo, come il Giro di Lombardia (1905) e la Milano-Sanremo (1907); all’estero si disputavano già la Parigi-Roubaix e la Parigi-Tours (dal 1896). Nel periodo precedente la Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – GIRO DELLE FIANDRE – VUELTA A ESPAÑA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclismo (5)
Mostra Tutti

Van der Poel, Mathieu

Enciclopedia on line

Van der Poel, Mathieu. - Ciclista olandese (n. Kapellen 1995). Atleta versatile, ciclista su strada, ciclocrossista e mountain biker, dal 2020 gareggia per il team Alpecin-Fenix. Nel ciclocross ha conquistato [...] l’altro un argento in linea ai campionati europei del 2018, il Giro delle Fiandre nel 2020, nel 2022 e nel 2024 e la Milano-Sanremo nel 2023 e nel 2025. Nel 2023 si è laureato campione del mondo nella prova in linea ai Mondiali su strada. Nel 2023 e ... Leggi Tutto
TAGS: GIRO DELLE FIANDRE – PARIGI-ROUBAIX – MILANO-SANREMO – MOUNTAIN BIKER

Altig, Rudi

Enciclopedia on line

Altig, Rudi Corridore ciclista tedesco (Mannheim 1937 - Remagen 2016). Corridore eclettico, che si è distinto sia nelle gare su pista che in quelle su strada, dotato di un fisico poderoso, formidabile passista ma [...] (1962), una Vuelta a España (1962), un Giro delle Fiandre (1964), un campionato del mondo su strada (Nürburgring 1966) e una Milano-Sanremo (1968). È stato anche recordman mondiale del chilometro da fermo e dei 5 km e si è imposto in 23 Sei Giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DELLE FIANDRE – VUELTA A ESPAÑA – MILANO-SANREMO – MANNHEIM

Cavendish, Mark

Enciclopedia on line

Cavendish, Mark Ciclista su strada e su pista britannico (n. Douglas, Isola di Man, 1985). Professionista su strada dal 2006, prima di farsi notare nelle principali corse a tappe ha trionfato come pistard vincendo per [...] tappe del Giro d’Italia e quattro del Tour de France. Da allora, l’ascesa di C. è stata inarrestabile; dopo la Milano-Sanremo 2009, ha capeggiato la classifica a punti alla Vuelta a España (2010) e al Tour (2011), per poi diventare campione del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VUELTA A ESPAÑA – TOUR DE FRANCE – MILANO-SANREMO – RIO DE JANEIRO – GIRO D’ITALIA

van Aert, Wout

Enciclopedia on line

, Wout. Ciclista belga (n. Herentals, Anversa, 1994). Ciclocrossista e ciclista su strada, professionista dal 2017, gareggia per il Team Jumbo-Visma. È stato per tre anni consecutivi campione del mondo [...] di ciclocross, nel 2016, nel 2017 e nel 2018. Nel 2020 ha vinto la Strade Bianche e la Milano-Sanremo e l'anno successivo la medaglia d'argento nella prova in linea alle Olimpiadi di Tokyo. Ai Mondiali su strada si è laureato vice-campione del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – MILANO-SANREMO – PARIGI

Kwiatkowski, Michał

Enciclopedia on line

Kwiatkowski, Michał Kwiatkowski, Michał. – Ciclista su strada polacco (n. Działyń 1990). Ha iniziato la sua carriera da professionista nel 2010, prima con la squadra spagnola Caja Rural poi gareggiando per il team RadioShack, [...] , dopo aver conquistato la medaglia di bronzo nella cronometro a squadre, si è laureato campione del mondo in linea Elite, diventando il primo ciclista polacco della storia a vincere un titolo mondiale su strada. Nel 2017 ha vinto la Milano-Sanremo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILANO-SANREMO – FIRENZE – POLACCO

Bettini, Paolo

Enciclopedia on line

Bettini, Paolo Bettini, Paolo. − Ciclista italiano (n. Cecina 1974). Professionista dal 1997, si è aggiudicato numerose classiche, tra cui la Liegi-Bastogne-Liegi (2000, 2002), la Milano-Sanremo (2003), la Classica di [...] San Sebastian (2005). Ha vinto il campionato di Zurigo (2001, 2005) e il Giro di Lombardia (2005, 2006). Nel 2003 ha vinto il campionato italiano. Tra il 2002 e il 2004 ha conquistato tre coppe del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – MILANO-SANREMO – ATENE

Girardéngo, Costante

Enciclopedia on line

Girardéngo, Costante Corridore ciclista italiano (Novi Ligure 1893 - Alessandria 1978), uno dei più popolari atleti (il "Campionissimo") del periodo che va dal 1913 al suo ritiro definitivo dalle corse nel 1935; campione d'Italia [...] negli anni 1913, 1914 e dal 1919 al 1925; vincitore dei giri d'Italia del 1919 e del 1923, e di sei edizioni della Milano-Sanremo (1918, 1921, 1923, 1925, 1926, 1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILANO-SANREMO – GIRI D'ITALIA – NOVI LIGURE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girardéngo, Costante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
contro-Sanremo
contro-Sanremo s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace per il contro-Sanremo di Nando Dalla Chiesa....
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali